Fabrizio Del Noce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale |
|||
Riga 40:
== Biografia ==
Figlio del [[filosofo]] [[Augusto Del Noce]]<ref name="sole1">Il Sole 24 Ore, ''[http://argomenti.ilsole24ore.com/fabrizio-del-noce.html ARGOMENTI DEL SOLE]'', 23 settembre 2010</ref>, divenne giornalista nei primi anni [[anni 1980|ottanta]], in particolare come [[inviato speciale]] all'estero,
Nel [[1993]] [[Albino Longhi]], nuovo direttore del Tg1, lo rimosse dal ruolo di capo dei servizi speciali<ref>Bruno Vespa, ''op.cit.'', pag 258.</ref>. Del Noce non gradì e quando si presentò l'occasione per candidarsi al Parlamento, corse per un seggio alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], venendo eletto nel [[1994]] tra le file di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]; in [[Parlamento]] fu, fra l'altro, componente della commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi<ref>{{cita web|url=http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=1d36240|titolo=Camera dei Deputati <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso=|}}</ref>. Dopo la sconfitta del [[1996]] nel collegio di [[Savigliano]] (in cui fu superato sia dal candidato del[[l'Ulivo]] sia da quello della [[Lega Nord]]), Del Noce tornò in Rai, dove ebbe l'incarico di [[corrispondente]] da [[New York]].
|