Muscolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto una virgola
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Riga 1:
fusco hai rotto
{{Nota disambigua}}
 
Il termine '''muscolo''' (derivante dal [[Lingua latina|latino]] ''musculus'') identifica un [[Organo (anatomia)|organo]] composto in prevalenza da [[tessuto muscolare]], ovvero, un [[tessuto (biologia)|tessuto biologico]] con capacità [[Contrazione muscolare|contrattile]]; composti da fibre, le quali sono classificate in [[fibre bianche]], ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e [[fibre rosse]], fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le [[Osso|ossa]], riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e lo muove; l'insieme dei muscoli costituisce l'[[Sistema muscolare|apparato muscolare]], che fa parte insieme allo [[Scheletro (anatomia)|scheletro]] e alle [[articolazione|articolazioni]] dell'[[apparato locomotore]].
 
osto in prevalenza da [[tessuto muscolare]], ovvero, un [[tessuto (biologia)|tessuto biologico]] con capacità [[Contrazione muscolare|contrattile]]; composti da fibre, le quali sono classificate in [[fibre bianche]], ossia quelle a , e [[fibre rosse]], fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il mus
== Descrizione ==
 
=== Tipi ===
Ci sono diversi tipi di muscoli.
 
In base alla morfologia, possiamo distinguere:
* '''[[Tessuto muscolare striato|Muscoli striati scheletrici]]''', che presentano caratteristiche striature anche ad occhio nudo, megli
* '''[[Tessuto muscolare striato|Muscoli striati scheletrici]]''', che presentano caratteristiche striature anche ad occhio nudo, meglio ancora al [[microscopio]] ottico. Queste striature sono dovute alla disposizione regolare degli elementi contrattili. I muscoli striati [[Scheletro (anatomia)|scheletrici]], si contraggono in seguito a impulsi [[nervo]]si provenienti dai [[motoneurone|motoneuroni]] del sistema nervoso centrale, ovvero a livello cosciente. Questi muscoli sono connessi a segmenti scheletrici e presentano la caratteristica di essere controllati dalla nostra volontà. In questi muscoli la percentuale di Miosina è più alta rispetto all'Actina. Questa speciale conformazione gli conferisce resistenza e forza.
* '''[[Tessuto muscolare cardiaco|Muscoli striati cardiaci]]''' che costituiscono la componente muscolare (che è anche la più cospicua) del cuore, detta [[miocardio]]. Microscopicamente parlando, rispetto alle fibre muscolari scheletriche, oltre alle strie trasversali note, posseggono altre striature trasversali ben evidenti, chiamate ''strie intercalari''. Sono le zone di giunzione delle fibre stesse. Il muscolo cardiaco si contrae indipendentemente dalla volontà. La sua conformazione è quasi 50% Actina e quasi 50% Miosina.
* '''[[Tessuto muscolare liscio|Muscoli lisci]]''', cosiddetti in quanto non presentano striature trasversali, essendo disposti in essi disordinatamente gli elementi contrattili. Si presentano in genere di colore più chiaro rispetto alla muscolatura striata. Sono questi a costituire la componente muscolare dei visceri. Qui invece la percentuale di Actina è più alta rispetto a quelli striati.
I muscoli lisci (salvo pochissime eccezioni) sono involontari, cioè la contrazione di questi avviene in maniera indipendente dalla volontà: sotto il controllo di [[ormone|ormoni]], stimoli esterni o in seguito a impulsi provenienti dal [[sistema nervoso]] autonomo.
 
In base alla funzione possiamo distinguere:
*''Muscoli Agonisti'': che svolgono l'azione.
*''Muscoli Antagonisti'' che si oppongono al [[Moto (fisica)|movimento]] o si rilassano. Un esempio è il bicipite rispetto al tricipite e viceversa.
*''Muscoli Estensori'': che allontanano i capi delle ossa che sono stati avvicinati nell'azione, distendendo quindi l'articolazione.
*''Muscoli Sinergisti'' sono quei muscoli che aiutano il muscolo responsabile del movimento nell'esecuzione dello stesso movimento, o che riducono contemporaneamente i movimenti inutili o addirittura controproducenti.
*''Muscoli Fissatori'' sono quei muscoli sinergisti specializzati. Essi trattengono un osso o stabilizzano l'origine di un motore primario.<ref>{{Cita libro|titolo=Il corpo umano anatomia fisiologica salute|nome=Elaine N.|cognome=Marieb|capitolo=Apparato muscolare|p=168}}</ref>
 
=== Struttura del muscolo striato scheletrico ===
[[File:Skeletal muscle 400x.jpg|thumb|Muscolo scheletrico al microscopio]]