Affresco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 79.16.24.247 (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF Etichetta: Rollback |
||
Riga 8:
Si compone di tre elementi: [[Supporto (arte)|supporto]], [[intonaco]], [[colore]].
* Il supporto, di [[Roccia|pietra]] o di [[Mattone|mattoni]], deve essere secco e senza dislivelli. Prima della stesura dell'intonaco, viene preparato con l'[[arriccio]], una malta composta da [[Calce|calce spenta o grassello]], [[Sabbia|sabbia grossolana]] di fiume<ref>La sabbia di mare contiene tracce di sale che impediscono una corretta carbonatazione e che per la loro igroscopicità possono gonfiarsi e rompere l'intonaco (Guido Botticelli, ''Metodologia e Restauro delle Pitture Murali'')</ref> o, in qualche caso, [[pozzolana]] e, se necessario, [[acqua]], steso in uno spessore di 1 cm circa, al fine di rendere il muro più uniforme possibile.
* L'intonaco (o "tonachino") è l'elemento più importante dell'intero affresco. È composto di un impasto fatto con sabbia di fiume fine, polvere di [[marmo]], o [[pozzolana]] setacciata, [[calce]] ed [[acqua]].
* Il colore, che deve essere necessariamente steso sull'intonaco ancora umido (da qui il nome, "a fresco"), deve appartenere alla categoria degli ossidi, poiché non deve interagire con la reazione di carbonatazione della calce.
La principale difficoltà di questa tecnica è il fatto che non permette ripensamenti: una volta lasciato un segno di colore, questo verrà immediatamente assorbito dall'intonaco, i tempi stretti di realizzazione complicano il lavoro dell'affrescatore, la [[carbonatazione]] avviene entro tre ore dalla stesura dell'intonaco. Per ovviare a questo problema, l'artista realizzerà piccole porzioni dell'affresco (giornate). Eventuali correzioni sono comunque possibili a secco, ovvero mediante tempere applicate sull'intonaco asciutto: sono però più facilmente degradabili.
Un'altra difficoltà consiste nel capire quale sarà la tonalità effettiva del colore: l'intonaco bagnato, infatti, rende le tinte più scure, mentre la calce tende a sbiancare i colori. Per risolvere il problema, è possibile eseguire delle prove su una [[Pomice|pietra pomice]] o su un foglio di carta fatto asciugare con aria o vento di scirocco ossia aria calda.
== Storia ==
|