Luciano Ganci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Link a wikipedia.org |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 30:
== Biografia ==
Luciano Ganci inizia la sua educazione musicale a nove anni, entrando a far parte dei Pueri Cantores della [[Cappella musicale pontificia sistina|Cappella Musicale Pontificia “Sistina”]]
Come organista suona in diverse basiliche e chiese romane, ed in [[Città del Vaticano|Vaticano]] dal 2000, anno del grande [[Giubileo del 2000|Giubileo]], dove accompagna anche alcune delle celebrazioni presiedute da Papa [[Giovanni Paolo II]], per il quale suona anche in occasione della veglia funebre. Accanto a numerose giovanili esperienze in campo teatrale, musicale e cinematografico, a partire dal 2005 si dedica allo studio del canto lirico, proseguendo contemporaneamente gli studi in [[ingegneria]] presso l'Università La Sapienza di Roma, laureandosi nel 2008.
Riga 53:
|-
|[[Ludwig van Beethoven]]
| [[Sinfonia n. 9 (Beethoven) |
|tenore
|-
Riga 89:
|-
|[[Wolfgang Amadeus Mozart]]
| [[Messa dell'incoronazione |
|tenore
|-
Riga 97:
|-
|[[Wolfgang Amadeus Mozart]]
|[[
|tenore
|-
|[[Wolfgang Amadeus Mozart]]
| [[Requiem (Mozart) |
|tenore
|-
Riga 201:
2007 – Prescelto, nel quadro del “Progetto Giovani Tenori”, per partecipare allo spettacolo in onore di [[Franco Corelli]] “La Festa delle Muse” al Teatro di Ancona.
2009 – Primo
2010 – Premio Internazionale Giuseppe Verdi come “Giovane promessa della lirica”
Riga 207:
2010 – Premio del Circolo Amici della Lirica al Concorso Internazionale “Iris Adami Corradetti”.
2016 – International Opera Awards “Opera Star” - Premio
== Discografia ==
|