Fès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo
Elimino doppie spaziature
Riga 175:
 
== Società ==
Fès conobbe una vasta immigrazione dalle regioni rurali circostanti che portarono ad un incremento demografico e ad un conseguente ampio sviluppo edilizio nella città nuova.
 
=== Antiche famiglie di Fès ===
Riga 185:
 
=== Lingue e dialetti ===
Il tradizionale dialetto arabo urbano di Fès è di tipo [[Dialetti pre-hilalici|pre-hilalico]] ed era parlato tradizionalmente a [[Fès el-Bali]] e nel [[Mellah di Fès|mellah]]. Oggi è tendenzialmente preservato dalle donne delle antiche famiglie della città, in quanto considerato espressione di femminilità e di eleganza, mentre gli uomini sono generalmente incoraggiati ad adottare la koinè [[Arabo marocchino|araba marocchina]]. Tra le principali caratteristiche fonetiche e morfologiche del dialetto di Fès si cita l'uso dei fonemi [[Approssimante alveolare|/ɹ/]] al posto di [[Vibrante alveolare|/r/]] e di [[Occlusiva uvulare sorda|/q/]] al posto di [[Occlusiva velare sonora|/g/]] (ad esclusione della parola ''qāl'', dove viene adottato il fonema [[Occlusiva glottidale sorda|/ʔ/]]) e l'assenza della distinzione del genere nei verbi. A [[Fès el-Jadid]] era invece parlato un dialetto [[Dialetti hilalici|hilalico]].<ref name="Arabic in the City"/><ref>{{Cita pubblicazione|lingua=fr|autore=[[Simon Lévy]]|titolo=Repères pour une histoire linguistique du Maroc|editore=EDNA|numero=1|anno=1996|pp=127-137}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|lingua=fr|autore=L. Messaoudi|titolo=Variations linguistiques: images urbaines et sociales|editore=Cahiers de Sociolinguistique|n=6|anno=2001|pp=87-98}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Atiqa Hachimi|titolo=Social Reinterpretation of an Old Maghreb Urban Dialect in Casablanca|url=https://www.cairn-int.info/article-E_LS_138_0021--social-reinterpretation-of-an-old.htm#|rivista=Langage et société|volume=138|pp=21-42}}</ref>
 
== Artigianato ==