Ghost in the Shell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 83:
Nel XXI secolo l'[[informatica]], la [[robotica]] e le [[Nanotecnologia|nanotecnologie]] hanno fatto passi da gigante, e la gran parte della popolazione è interconnessa alla [[Rete di telecomunicazioni|rete]], a cui gli individui possono accedere non soltanto mediante terminali fisici, ma soprattutto in tempo reale attraverso micro-impianti situati nel loro stesso cervello, posizionati alla base del cranio, tra la pelle e la spina dorsale. Questi "cyber-brain" permettono inoltre di utilizzare la propria memoria con la stessa elasticità di quella di un computer, e aumentano di molto le potenzialità della mente umana nell'analisi di dati e nella trasmissione di informazioni. Protesi e innesti robotici, sviluppati per rimpiazzare organi danneggiati o per migliorare le prestazioni del corpo umano, sono la norma, e le persone che si sono sottoposte a tali operazioni sono diventate [[cyborg]], ovvero esseri in parte organici in parte robotici<ref name="comicsviews">{{cita web|autore=Paolo Moro|url=https://www.comicsviews.it/2017/03/focus-masamune-shirow-4-ghost-in-shell.html|titolo=Focus: Masamune Shirow 4 - Ghost in the Shell|data=31 marzo 2017|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
A ogni livello della società trovano impiego robot dall'[[intelligenza artificiale]] e corpi biogenetici estremamente sofisticati, tanto che sono
La serie è ambientata principalmente in Giappone, nella città di {{nihongo|Newport City|ニューポートシティ|Nyūpōto Shiti}}, e segue le attività della {{nihongo|Sezione di Sicurezza Pubblica numero 9|公安9課|Kōan Kyūka}}, conosciuta più semplicemente come Sezione 9, un'unità specializzata nel contrastare attività illecite in ambito politico-istituzionale e terroristico. Le varie opere e capitoli che compongono la serie presentano solitamente la risoluzione di singoli casi isolati<ref name="otakuusa">{{cita web|autore=Joseph Luster|url=https://otakuusamagazine.com/the-ghost-in-the-shell/|titolo=The Ghost in the Shell|data=3 novembre 2009|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref><ref name="spaziobianco">{{cita web|autore=Simone Rastelli|url=https://www.lospaziobianco.it/ghost-the-shell/|titolo=Ghost in the Shell: il cyberpunk di Shirow|data=2 agosto 2004|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
|