Ghost in the Shell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 195:
[[File:GITS2.0.jpg|thumb|Un cyber-brain estratto da un cyborg nel film ''Ghost in the Shell'']]
Nel manga Shirow riprende e rielabora i temi che gli sono cari, già visti in opere precedenti come ''Appleseed'' e ''Dominion''<ref name="fumettologica2">{{cita web|autore=Andrea Fontana|url=http://www.fumettologica.it/2015/11/eredita-colossale-ghost-in-the-shell/|titolo=L’eredità colossale di Ghost in the Shell|editore=[[Fumettologica]]|data=18 novembre 2015|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. In un mondo in cui la demarcazione tra uomo, macchine e rete è sempre più sfumata, in cui i robot hanno programmi e [[intelligenza artificiale|intelligenze artificiali]] talmente sofisticati da renderli
Nell'opera i due campi sembrano essere fermamente distinti, tanto che un individuo può mantenere la propria individualità anche senza corpo e, fintanto che il cervello è intatto, può sostituire il proprio "involucro" a piacimento. Ciò porta però a nuovi interrogativi etici, ad esempio nel caso di un reato, su chi ricade la responsabilità del crimine: si tratta di un malfunzionamento meccanico, ovvero un problema di [[hardware]], o di un gesto intenzionale perpetrato dal ghost in piena coscienza<ref name="comicsviews"/><ref name="fumettologica1"/>? D'altro canto Shirow propone anche un superamento della visione dualistica, in quanto il ghost non è limitato al solo cervello e corpo dell'individuo, ma tramite lo shell, che richiama l'[[Shell (informatica)|omonima interfaccia]] di un [[sistema operativo]], è parte di una più vasta [[rete neurale]]<ref name="comicsviews"/><ref name="fumettologica1"/>. Con l'[[arco narrativo]] del Marionettista, inoltre, l'autore, affronta la questione di cosa accade quando un'intelligenza artificiale diventa tanto evoluta da prendere coscienza della propria esistenza e da rivendicare gli stessi diritti alla vita e all'autodeterminazione di un essere umano<ref name="spaziobianco"/><ref>{{cita web|url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/ghost_in_the_shell|titolo=Ghost in the Shell|editore=[[The Encyclopedia of Science Fiction]]|data=12 agosto 2019|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Shirow enuncia così le sue teorie sull'evoluzione dei sistemi e le ricadute su una società futuristica sempre più dominata dalla tecnologia<ref name="comicbook"/><ref name="mangaforever"/>.
Trovano spazio anche considerazioni sulla [[globalizzazione]], problematiche sociali, quali flussi migratori o lo sfruttamento lavorativo, e interrogativi etici, legali e giuridici sulla sorveglianza e sulla protezione tramite la rete informatica, che all'epoca della pubblicazione apparivano ancora come speculazioni o fanta-scenari, ma che con il tempo sono diventate delle questioni concrete e attuali<ref name="sf-encyclopedia">{{cita web|url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/shirow_masamune|titolo=Shirow Masamune|editore=[[The Encyclopedia of Science Fiction]]|data=9 gennaio 2020|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref><ref name="comicsviews"/>. In particolare Shirow mette in guardia di fronte al pericolo rappresentato da governi totalitari, corrotti o esenti da qualsiasi tipo di controllo<ref name="spaziobianco"/><ref name="japantimes"/>; altresì criticati sono il [[consumismo]] e il materialismo sfrenato, suggerendo che sia necessario attuare delle misure per reintrodurre equilibrio, ridurre lo sfruttamento ed evitare che il
== Stile ==
|