Pseudo-Archimede: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Kitāb Arshimīdas fī al-binkāmāt - Add MS 23391 - 2r Archimedes' clock.jpg|thumb|L'«orologio di Archimede», così come raffigurato nel ''Kitāb Arshimīdas fī al-binkāmāt'']]
'''Pseudo-Archimede''' è lo pseudonimo dato a un [[Pseudoepigrafia|autore identificato]] col nome di
Gli unici manoscritti sopravvissuti dello pseudo-Archimede sono copie di un [[Lingua araba|trattato arabo]] non elencato tra le opere di Archimede, in cui è descritto un orologio ad acqua con meccanismi animati e suoni che rimandano chiaramente ai successivi orologi di al-Jazari e Ridwan, i quali attribuivano ad
Donald Routledge Hill riteneva che il manoscritto originale potesse essere stato vergato in [[lingua greca]], ma riteneva che la maggior parte del manoscritto fosse stato scritto da autori arabi successivi. Lo studioso A.G. Drachmann ritiene che il manoscritto sia stato assemblato da traduzioni arabe di varie fonti greche, comprese le opere di [[Erone di Alessandria]], [[Ctesibio]] e [[Filone di Bisanzio]].<ref>{{Cita libro|autore=Hill|nome=P.|titolo=The Book of Knowledge of Ingenious Mechanical Devices|anno=2012|editore=Springer|p=271|capitolo=Clocks|ISBN=9789401025737}}</ref>
|