Utente:Vittorio Midolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
==Causa di Beatificazione==
Visto il perdurare della ''fama sanctitatis'' del giovane novizio fra Giuseppe Maria da Palermo, tra il 1890 e il 1908 si svolse tra Palermo e Siracusa (diocesi della nascita e della morte del servo di Dio) il ''processo informativo'' che si chiuse nel 1913. Il 13 maggio 1914 papa [[Papa Pio X|Pio X]] dava il ''nulla osta'' per l’introduzione della [[Beatificazione|causa]] con il ''processo'' ''apostolico'', svolto tra il 1914 e il 1924<ref name=Canonizzazione>{{cita web|url=https://fragiuseppemaria.it/causa-beatificazione-fra-giuseppe-maria/|titolo=Causa di Beatificazione|editore=sito ufficiale della Vicepostulazione del Servo di Dio Fra Giuseppe Maria da Palermo|accesso=03 aprile 2021}}</ref>. Dopo un lungo periodo di stasi, nel 2001, la Congregazione delle Cause dei Santi nomina il relatore per la stesura della ''Positio super virtutibus''. Il 3 marzo 2013, a cura dell'[[Arcidiocesi di Siracusa]], è stata avviata su richiesta della [[Congregazione delle cause dei santi|Congregazione delle Cause dei Santi]], una ''Inchiesta suppletiva circa la continuità della fama di santità'' del [[servo di Dio]] che si è conclusa, con la riunione e la relazione finale del [[Tribunale diocesano]], alla presenza dell'Arciescovo [[Salvatore Pappalardo (arcivescovo)|Salvatore Pappalardo]], il 10 maggio 2016. Il 17 febbraio 2017 la Congregazione delle Cause dei Santi emette il Decreto di Validità giuridica dell’Inchiesta<ref name=OrdineCappuccini>{{cita web|url=https://www.ofmcap.org/it/documenti-ofmcap/cause-in-corso/cause-dell-ordine/280-giuseppe-da-palermo-1864-1886-n-prot-arch-d-32|titolo=Profilo biografico del Servo di Dio Fra Giuseppe Maria da Palermo|editore=sito ufficiale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini|accesso=03 aprile 2021}}</ref>. L'attuale relatore della Causa è il cappuccino p. Vincenzo Criscuolo
==Note==
|