Contratto per differenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta infografica
m wikilink
Riga 37:
I contratti sono soggetti a costi di finanziamento quotidiani, di solito applicati a un tasso precedentemente accordato e legato al [[LIBOR]] o qualche altro tasso d'interesse di riferimento, come per esempio il Reseve Bank Rate in Australia. In un CFD le due parti pagano al fine di finanziare posizioni al rialzo (long) e potrebbero ricevere fondi per le posizioni al ribasso (short) al posto di procedure di vendita differite. I contratti sono stabiliti sulla differenza di flusso tra posizione di apertura e quella di chiusura.
 
Tradizionalmente i CFD basati su capitale sociale sono soggetti a una commissione che è una percentuale calcolata in base alla tipologia di posizione di ogni trade. In alternativa, l'investitore può decidere di effettuare il suo trading con un [[market maker]] (intermediario finanziario), nel qual caso le precedenti commissioni sono incluse nelle spese di una maggiore differenza tra prezzo di acquisto e vendita per un certo strumento finanziario ([[differenzialedifferenza denaro-lettera|spread denaro/lettera]]).
 
== Margine ==