Platanthera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 139:
|}
==
{{vedi anche|Specie di Platanthera}}▼
Il genere ''Platanthera'' comprende oltre 140 diffuse soprattutto nell'[[Emisfero settentrionale]], tre delle quali sono spontanee del territorio italiano.
<br>
Questo è un genere di difficile [[Classificazione scientifica|classificazione]] anche a causa dei molti [[Ibrido|ibridi]] interspecifici. Inizialmente queste orchidee erano collocate nel genere ''[[Orchis]]'' in quanto avevano in comune la forma dello [[Sperone (botanica)|sperone]]. Un altro genere imparentato alla ''Platanthera'' è il genere ''[[Habenaria]]'' (non presente in [[Italia]]).
===Variabilità e ibridi===▼
Le [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] possono dar luogo a fenomeni di [[ibrido|ibridazione]] con altre specie dello stesso genere; ma anche con specie di altri generi. L'elenco che segue indica alcuni “generi ibridi” legati alla ''Platanthera'' (le denominazioni seguenti sono riconosciute come valide dalla ''World Checklist'' dei [[Kew Gardens]]<ref>{{cita web|editore=The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew|titolo=World Checklist of Selected Plant Families|url=http://apps.kew.org/wcsp/home.do|accesso=23 novembre 2009}}</ref>):▼
*''x Dactylanthera'' <small>P.F.Hunt & Summerh. (1966)</small> – con il genere ''[[Dactylorhiza]]''▼
*''x Orchiplatanthera'' <small>E.G.Camus J. Bot. (Morot) (1892)</small> – con il genere ''[[Orchis]]''▼
*''x Pseudanthera'' <small>McKean (1982)</small> - con il genere ''[[Pseudorchis]]''▼
===Specie spontanee della flora italiana===
Riga 166 ⟶ 159:
*Le logge dell'antera sono divergenti alla base, ma poco distanti. Disposte in modo intermedio tra la ''P. bifolia'' e la ''P. chlorantha'';
:::::*''[[Platanthera xhybrida]]'' <small>Brugger, 1882</small> - Ibrido tra ''Platanthera bifolia'' e ''Platanthera chlorantha''.
▲===Variabilità e ibridi===
▲Le [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] possono dar luogo a fenomeni di [[ibrido|ibridazione]] con altre specie dello stesso genere; ma anche con specie di altri generi. L'elenco che segue indica alcuni “generi ibridi” legati alla ''Platanthera'' (le denominazioni seguenti sono riconosciute come valide dalla ''World Checklist'' dei [[Kew Gardens]]<ref>{{cita web|editore=The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew|titolo=World Checklist of Selected Plant Families|url=http://apps.kew.org/wcsp/home.do|accesso=23 novembre 2009}}</ref>):
▲*''
▲*''
===Generi simili===
Un [[Genere (tassonomia)|genere]] abbastanza vicino è ''[[Gymnadenia]]'': si differenzia soprattutto per il [[labello]] trilobato e i fiori rosati. L'altro genere ancora più strettamente imparentato è ''[[Orchis]]'': in questo genere i [[Glossario botanico#R|retinacoli]] sono protetti da [[Glossario botanico#B|borsicule]] [[Glossario botanico#R|rostellari]] (in ''Platanthera'' i retinacoli sono “nudi”)<ref name="ReferenceA"/>.
▲{{vedi anche|Specie di Platanthera}}
==Conservazione==
|