Monte Capraro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ritocco
fonte libraria
Riga 17:
}}
 
Il '''monte Capraro''' è una [[montagna]] di 1.730 [[Livello del mare|m s.l.m.]]<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Castelli_e_borghi_murati_della_Contea_di/ZMx_CwAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=%22Monte+Mare%22+m&pg=PA14&printsec=frontcover | p = 14 | titolo = Castelli e borghi murati della Contea di Molise, secoli X-XIV | nome = Gabriella | cognome = Di Rocco | anno = 2009 | editore = All'insegna del giglio | isbn = 9788878144491 | capitolo = 1. Aspetti geomorfologici del territorio | accesso = 12 gennaio 2022 }}</ref>, dell'[[Appennino sannita]], situata nell'Alto [[Molise]], nella [[provincia di Isernia]]. Esteso circa 6&nbsp;km dal confine con la [[provincia dell'Aquila]], in [[Abruzzo]], è la quinta vetta più alta del Molise e della [[provincia di Isernia]].<ref>La prima è il [[monte Meta]] (2.242 m), la seconda è il [[monte Miletto]] (2.050 m), la terza è il [[monte Mutria]] (1.823 m) e la quarta è Monte Campo (1.746 m)</ref> Amministrativamente compreso nel territorio dei comuni di [[San Pietro Avellana]] e di [[Capracotta]], ai suoi piedi si trova la sorgente del fiume [[Trigno]].
 
== Clima ==