Colonscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
https://www.treccani.it/vocabolario/colonscopia/I termini citati: colonoscopia e coloscopia non esistono in lingua italiana (cfr. Vocabolario/Enciclopedia Treccani)
LiveRC : Annullate le modifiche di Ingstefanocarli (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF
Etichetta: Annulla
Riga 7:
|tipo2=Gastroenterologica
}}
La '''colonscopia''' (o '''colonoscopia''', o ancora '''coloscopia -''' https://www.treccani.it/vocabolario/colonscopia/) è un esame [[diagnosi|diagnostico]] volto a esplorare le pareti interne del [[Colon (anatomia)|colon]], per scoprire eventuali lesioni, [[ulcera]]zioni, occlusioni, masse [[tumore|tumorali]]. È un importante strumento di [[prevenzione (medicina)|prevenzione]], che permette di individuare e, se necessario, rimuovere all'istante, dei tumori anche molto piccoli e in fase iniziale, impedendone lo sviluppo e la degenerazione. La colonscopia è consigliata come corretta attività di [[screening]] per tutti i soggetti a rischio: ad esempio per coloro che hanno [[familiarità]] con i tumori del colon; o comunque dopo i 50 anni, quando dall'[[esame delle feci]] si rileva la presenza di [[sangue]], anche in tracce minime.
 
== Preparazione ==
Riga 64:
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==