Speedway: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Lo '''speedway''' è una specialità [[Motociclismo|motociclistica]] che si corre su piste ovali in terra battuta della lunghezza minima di 340 metri e massima di 420 metri (misurate a 1 metro dalla corda).
==Origine==
L'origine dello speedway è controversa: sembra sia nato in [[Australia]] nei primi decenni del [[XX secolo]], ma anche negli [[USA|Stati Uniti]] intorno agli [[anni 1930|anni '30]] si effettuavano gare su piste [[sabbia|sabbiose]] di lunghezza superiore al [[Miglio (unità di misura)|miglio]]. Non è un caso che il primo campionato del mondo (nel [[1937]]) vedesse nelle prime tre posizioni 3 piloti americani: [[Jack Milne]], [[Wilbur Lamoreaux]] e [[Cordy Milne]].
==Diffusione==
Lo speedway è molto seguito in [[Gran Bretagna]], nei [[Scandinavia|paesi scandinavi]] e in [[Polonia]], dove è addirittura sport nazionale. È pure molto popolare in Australia e [[Nuova Zelanda]] e anche negli USA. In Italia è stato portato dai soldati alleati durante la [[seconda guerra mondiale]], e ha cominciato ad essere conosciuto dal secondo dopoguerra. Attualmente si pratica nel [[Triveneto]] (piste di [[Lonigo]], [[Giavera del Montello]], Terenzano frazione di [[Pozzuolo del Friuli]]) e in [[Lombardia]] ([[Castelletto di Branduzzo]]), ma altre piste stanno per essere aperte soprattutto nell'Italia centrale.▼
A livello agonistico lo speedway è regolamentato dalla [[Federazione Internazionale di Motociclismo]]. ▼
==Tipo di moto==
Le moto usate per lo speedway hanno caratteristiche peculiari: [[motore]] di 500 cc a 4 tempi superquadrato ad aste e bilancieri con lubrificazione a perdita d'olio; il combustibile è l'[[alcol metilico]]. Le moto (attualmente le [[Repubblica Ceca|ceche]] [[Jawa (veicoli)|Jawa]] e le [[italia]]ne [[GM Motori]]) sono prive di cambio e di ammortizzatori posteriori; mancano inoltre i freni, che sarebbero pericolosamente inutili in quanto tutta la tecnica di guida si basa sulla derapata che il pilota effettua affrontando le curve della pista.
==Competizione==
Una classica gara di speedway si svolge su 20 batterie che i 16 piloti in gara devono affrontare in quattro per volta; ogni pilota partecipa così a 5 batterie e affronta a rotazione tutti gli altri. Il punteggio assegnato per ogni batteria è di 3, 2, 1 e 0 punti; vince ovviamente chi, al termine della gara, totalizza il punteggio maggiore.
▲Lo speedway è molto seguito in [[Gran Bretagna]], nei [[Scandinavia|paesi scandinavi]] e in [[Polonia]], dove è addirittura sport nazionale. È pure molto popolare in Australia e [[Nuova Zelanda]] e anche negli USA. In Italia è stato portato dai soldati alleati durante la [[seconda guerra mondiale]], e ha cominciato ad essere conosciuto dal secondo dopoguerra. Attualmente si pratica nel [[Triveneto]] (piste di [[Lonigo]], [[Giavera del Montello]], Terenzano frazione di [[Pozzuolo del Friuli]]) e in [[Lombardia]] ([[Castelletto di Branduzzo]]), ma altre piste stanno per essere aperte soprattutto nell'Italia centrale.
▲A livello agonistico lo speedway è regolamentato dalla [[Federazione Internazionale di Motociclismo]].
{{interprogetto|commons=Speedway}}
|