Giorgio Sfranze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|Soprannome =
|Forza_armata =
|Grado = [[Mega logoteta]]
|Guerre = Conquista della Morea ([[1428]]-[[1430]])<br />Campagna in Beozia ([[1430]])<br />Guerra bizantino-ottomana ([[1452]]-[[1453]])
|Battaglie = [[Assedio di Patrasso]] ([[1430]])<br />[[Caduta di Costantinopoli]] ([[1453]])
Riga 17:
|Nome = Giorgio
|Cognome = Sfranze
|PostCognome = o '''Giorgio Sphrantzes'''
|PreData = (in [[lingua greca|greco medievale]]: {{polytonic|Γεώργιος Φραντζής)}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Costantinopoli
Riga 33 ⟶ 34:
 
== Carriera politica e militare ==
 
Nel [[1418]] il diciassettenne Giorgio Sfranze, entrò a far parte della corte bizantina, dove al momento sedeva sul trono imperiale dei [[basileus]] l'imperatore [[Manuele II Paleologo]]. Dal [[1428]] per Giorgio Sfranze iniziò una veloce scalata nella carriera politica, infatti [[Giovanni VIII Paleologo]] mandò Giorgio Sfranze nel [[despotato della Morea]], per stare sotto il servizio del [[despota (bizantino)|despota]] Costantino Paleologo (futuro imperatore col nome di Costantino XI), di cui col passare degli anni diventerà il migliore amico. Costantino stava preparando una campagna, per riportare la [[Grecia]] nelle mani dell'[[impero bizantino]], per far ciò organizzò un forte [[esercito bizantino|esercito]], che affidò a Giorgio Sfranze. Il primo obiettivo dell'esercito del despota furono i domini dei [[Tocco (famiglia)|Tocco]], signori dell'[[Epiro]] e del [[Peloponneso]] occidentale. Essi non poterono far resistenza al forte esercito bizantino, e quindi per sistemare in maniera "pacifica" la questione, cedettero il territorio a Costantino, come dote di [[Maddalena Tocco]] (rinominata Teodora), figlia di [[Leonardo II Tocco]], andata sposa al principe nel luglio [[1428]].