Blender (programma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco Olanda con Paesi Bassi
hanno cambiato le impostazioni
Riga 45:
=== Interfaccia utente ===
[[File:Blender Grass.jpg|alt=rendering di un prato verde|miniatura|Effetti particellari per realizzare un prato in Blender]]
Blender ha fama di essere un programma difficile da imparareimpara. Quasi tutte le funzioni possono essere richiamate con scorciatoie da tastiera e per questo motivo quasi tutti i tasti sono collegati a numerose funzioni. Da quando è stato pubblicato come opensource, la [[GUI]] è stata notevolmente modificata, introducendo la possibilità di modificare il colore, l'uso di [[widget]] trasparenti, una nuova e potenziata visualizzazione e gestione dell'albero degli oggetti e altre piccole migliorie (scelta diretta dei colori, ...)
 
L'interfaccia di Blender ha alcune caratteristiche specifiche:
 
* Due principali modalità di gestione degli oggetti: esse sono la ''Modalità oggetto'' (''object mode'') e la ''Modalità modifica'' (''edit mode''), ed è possibile passare dall'una all'altra per mezzo del tasto '''tab'''. La ''modalità oggetto'' può essere usata per manipolare oggetti singoli, mentre la ''modalità modifica'' è usata per modificare i dati di un oggetto. Per esempio, in una mesh poligonale, la ''modalità oggetto'' può essere usata per muovere, scalare e ruotare l'intera mesh, mentre la ''modalità modifica'' è usata per modificare i vertici individuali della mesh. Ci sono anche altre modalità, come la ''Pittura Vertici'', la ''Modalità Scultura'' o la ''Pittura Pesi'' per usi specifici.
* Uso del tasto destro del mouse per selezionare gli oggetti, contrariamente a quanto avviene di solito nei programmi cad/3D.
* Scorciatoie da tastiera: la maggior parte dei comandi è impartibile attraverso la tastiera. Fino alla versione 2.x e specialmente nella versione 2.3x, questo era il solo modo per impartire comandi, e questo è stato il principale motivo che ha dato a Blender la reputazione di essere un programma difficile da imparare e capire. Le nuove versioni hanno menu molto più completi, che permettono di usare in larga misura il [[mouse]] per impartire i comandi.
* Spazio di lavoro completamente ad oggetti: l'[[Interfaccia grafica|interfaccia]] di Blender è formata da uno o più riquadri (''editor''), ognuno dei quali può essere diviso in sezioni e sottosezioni (''regioni'', ''aree'' e ''pannelli''), che possono essere formati da una qualunque immagine o vista di Blender. Ogni elemento grafico delle viste di Blender può essere controllato nello stesso modo in cui si controlla la finestra 3D - si possono ad esempio ingrandire i pulsanti della barra dei menù nello stesso modo in cui si ingrandisce un'immagine nella finestra di anteprima. La disposizione delle componenti dell'interfaccia di Blender è modificabile dall'utente, che può così lavorare a compiti specifici su un'interfaccia personalizzata e nascondere le caratteristiche non necessarie, o anche suddividere diverse funzioni e comandi su schermi diversi.[[File:Mirror created with Blender.png|miniatura|Immagine creata con Blender.]]