Utente:Valecon/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
== Trotula==
Trotula significa letteralmente piccola Trota, lo vediamo
Riga 52:
Negli archivi della [[Reggia di Napoli]] esistono dei documenti che affermano l'esistenza di una guaritrice di nome Trota di [[Trota]] che fu autorizzata a praticare la medicina dal [[regno di Napoli]] nel XII secolo. Non esistono documenti precedenti al XI secolo che presentano il nome Trota, probabilmente perché è l'evoluzione del nome Truda, un nome comune fra le donne longobarde nel [[Sud Italia]] in quel periodo. Negli archivi storici sono stati trovati anche due casi di donne che avevano come nome proprio Trotula, anche se uno dei due casi era riferito ad una bambina<ref name="Development of Trotula"/>.
Grazie ai numerosi documenti è stato possibile stabilire con certezza la presenza di donne che praticavano la professione di
Fra coloro che misero in dubbio l'esistenza di Trota fu [[Hans Kaspar Wolf]] che nel 1566, vent'anni dopo la prima pubblicazione stampata di Kraut, dichiara che il testo
Interessante è il ritrovamento, nei necrologi della cattedrale di Salerno, la presenza di un medico donna morta nel 1155, anche se non vi è alcun riferimento a Trota o alle mulieres salernitane.
Esiste una teoria che mette in legame la figura di Trota con quella di [[Copho]] (scrittore del XII secolo), secondo una notizia risalente al 1112 che afferma che i due fossero sposati, in realtà anche in questo caso non ci sono abbastanza elementi per affermare o screditare l' informazione.
==Note==
|