James Angleton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 21:
 
=== La partecipazione alla seconda guerra mondiale ===
Dal 1943 lavorò in Italia come agente operativo dell'[[Office of Strategic Services|OSS]] e al termine del conflitto divenne capo del controspionaggio a Roma, avvalendosi di numerose risorse già del [[Servizio informazioni militare]]. Nel maggio 1945 si occupò in particolare del salvataggio del principe [[Junio Valerio Borghese]], ex comandante della [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|Xª Flottiglia MAS]], che, dopo un primo incontro rimasto infruttuoso avvenuto il 9 maggio,<ref>Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero, Junio Valerio Borghese e la X MAS, Oscar Mondadori, 2008, pag. 199 "L'8 maggio si presentò in casa il capitano dei carabinieri Giuseppe Polosa, dicendo che Carlo Resio e l'agente dell'Oss James Jesus Angleton erano a Milano e cercavano Borghese per dargli un messaggio dell'ammiraglio De Courten. L'incontro ebbe luogo il 9 maggio. Resio e Angleton informarono il principe che De Courten lo voleva a Roma per parlargli, ma questi, non del tutto convinto da quel messaggio che gli era stato riferito solo oralmente, rispose che si sarebbe riservato di decidere."</ref> acconsentì infine a farsi trasferire da [[Milano]] a [[Roma]] l'11 dello stesso mese.<ref>Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero, Junio Valerio Borghese e la X MAS, Oscar Mondadori, 2008, pag. 200 "Il principe decise di partire con i due e giunse a Roma il giorno successivo....Borghese fu portato in un appartamento in via Archimede e arrestato il 19 maggio dagli americani. Il principe e la moglie furono gli unici due fascisti italiani del periodo dell'Rsi a essere tratti in salvo dagli Stati Uniti, che sostanzialmente desideravano avvalersi di Borghese per la sua competenza nelle operazioni segrete e l'abilità nel combattere i comunisti. Alcune persone furono salvate dagli inglesi."</ref> In un documentario dal titolo ''MTM 548'' diretto da [[Claudio Costa (regista)|Claudio Costa]], il Sotto Capo Pilota della Decima Mas [[Sergio Denti]], racconta di essere stato affidato ad Angleton, subito dopo la guerra, da un cappellano militare che lo prelevò da un carcere militare a Taranto, dove era stato imprigionato per i suoi trascorsi nella R.S.I. Angleton utilizzò Denti per rafforzare le difese della città di Roma armando ex fascisti e militari, nel caso in cui gruppi armati comunisti tentassero una rivolta armata durante le votazionielezioni del 1946, che videro la monarchia sconfitta.
 
=== La carriera nello spionaggio ===