Forbice denaro-lettera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Etienne ha spostato la pagina Differenziale denaro-lettera a Differenza denaro-lettera senza lasciare redirect: titolo corretto: vedi note citate e voce Spread
riformulo con fonte
Riga 1:
{{S|commercio}}
Nel modello [[Domanda e offerta|modello domanda e offerta]], illa prezzo'''forbice denaro-lettera'''<ref si contrappone al prezzo name="treccani-economia-finanza">{{Treccani|forbice-denaro -lettera_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza)|accesso=17 laaprile differenza tra2021}}</ref> i due è chiamata(o '''differenza denaro-lettera'''<ref>È improprio l'uso del vocabolo «[[differenziale (matematica)|differenziale]]» in luogo di «[[sottrazione|differenza]]»; vedasi anche {{Treccani|differenziale|differenziale|v=sì|accesso=1617 aprile 2021}}</ref> o, in inglese [[spreadlingua inglese|inglese]].<ref name=borsa>[https://www.borsaitaliana.it/borsa/glossario/differenziale-denaro'''''bid-ask spread''''') è la differenza fra il prezzo lettera.html Differenzialee Denaro-Lettera]il Borsaprezzo Italiana</ref>denaro.
 
== Prezzo lettera (ask) ==
 
Il '''"prezzo lettera'''" (in inglese '''ask price''' o semplicemente '''ask'''), chiamato anche '''"prezzo di ''<u>offerta</u>'''''", è il prezzo minimo che un venditore è disposto ad accettare per vendere uno strumento finanziario.<ref name=borsa"treccani-economia-finanza"/>.
 
Questo significa che il prezzo ask è il prezzo minimo a cui l'investitore che compra potrà acquistare il suddetto strumento finanziario.
Riga 10:
== Prezzo denaro (bid) ==
 
Il '''"denaro'''" (in inglese '''bid price''' o semplicemente '''bid'''), chiamato anche '''"prezzo di ''<u>domanda</u>'''''", è il massimo prezzo che un compratore è disposto a pagare per acquistare uno strumento finanziario.<ref name=borsa"treccani-economia-finanza"/>.
 
Questo significa che il prezzo bid è il miglior prezzo a cui un investitore in possesso del suddetto strumento finanziario potrà venderlo sul mercato.
Riga 16:
== Esempio sulle valute ==
 
Per esempio, ada un cambio [[Euro]]/[[Dollaro statunitense|Dollaro]] 1,2645/1,2647 chi chiede il prezzo potrà: vendere Euro a 1,2645 Dollari (BID ricevuto dalla controparte che acquista gli Euro al prezzo che ha fissato) oppure comprare Euro a 1,2647 Dollari (OFFER o ASK ricevuto dalla controparte che pertanto dovrà sempre rispondere con i due lati, denaro e lettera).
 
Gli operatori successivi sul mercato dell'Euro nel fare i prezzi tenderanno ulteriormente ad alzare i prezzi per l'acquisto e ad abbassarli per le vendite.