Movimento nonviolento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto link mancante a Obiezione di Coscienza Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
Riga 92:
== Sede nazionale e archivio storico ==
La sede nazionale del MN, prima ubicata a Perugia, è stata trasferita nel 1989 a Verona. Presso la sede trovano luogo anche la casa editrice e l'archivio storico del Movimento, istituito nel 1998 e considerato di particolare interesse storico dalla Regione Veneto<ref>{{Cita web |url=http://www.regione.veneto.it/web/cultura/archivio-movimento-nonviolento |titolo=Copia archiviata |accesso=8 dicembre 2015 |dataarchivio=10 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151210183512/http://www.regione.veneto.it/web/cultura/archivio-movimento-nonviolento |urlmorto=sì }}</ref>. La Sezione I dell'Archivio copre un arco temporale che va dal 1962 al 2011, ovvero i primi cinquant'anni di vita dell'associazione. Nel complesso archivistico sono confluiti materiali provenienti dal fondo formatosi a Perugia per opera di [[Aldo Capitini]] e [[Pietro Pinna]], dall'archivio della sede veronese del MN, avviato nel 1974, e dagli archivi personali dei presidenti. Presso la sede è inoltre ospitata la “Biblioteca Aldo Capitini”, dichiarata d'interesse locale dalla Regione nel 2000, composta da oltre 4.000 volumi riguardanti varie aree tematiche<ref>nel 2015 alcuni studiosi hanno ritrovato nastri contenenti alcune lezioni tenute da Capitini stesso: http://serenoregis.org/2015/09/26/ritrovati-i-nastri-del-seminario-sulle-tecniche-della-nonviolenza-organizzato-da-capitini-a-perugia-nel-1963-marco-labbate/</ref>. A tale fondo si aggiungono le oltre 300 riviste tematiche, italiane e straniere, presenti in emeroteca e le tesi di laurea elaborate grazie alla documentazione dell'archivio del MN.
== Altre sedi ==
|