Partita del secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
Gli italiani, comprensibilmente, arrivarono alla [[finale del campionato mondiale di calcio 1970|finale]] molto stanchi, sia a causa delle energie fisiche spese, sia per quelle mentali profuse, dovute ai continui ribaltamenti di risultato, che aveva visto ciascuna contendente dover rimontare nel corso della gara.<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/da-italia-germania-4-3-all-invincibile-brasile-di-pele-storia-del-mondiale-di-messico-1970_sto2324999/story-amp.shtml|titolo=DA ITALIA-GERMANIA 4-3 ALL'INVINCIBILE BRASILE DI PELÈ: STORIA DEL MONDIALE DI MESSICO 1970|autore=Davide Bighiani|accesso=17 aprile 2021}}</ref> Si parlò anche di un possibile inconscio appagamento degli ''Azzurri'', i quali avevano vissuto i supplementari dell'incontro come una partita nella partita e potevano essersi accontentati di aver raggiunto l'atto conclusivo.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/sport/cento-anni-fa-nasceva-gianni-brera/2019/09/07/news/gianni_brera_e_la_finale_dei_mondiali_1970_brasile-italia_4-1-234597309/amp/|titolo=Gianni Brera e la finale Mondiale 1970: Brasile-Italia 4-1|autore=Gianni Brera|accesso=17 aprile 2021}}</ref>
 
== Le critiche e l'impatto culturale ==
Sul piano dell'impatto culturale, {{NazNB|CA|ITA}}-[[Nazionale di calcio della Germania Ovest{{NazNB|Germania Ovest]]CA|FRG}} può a buon diritto essere considerata una delle partite più emozionanti ed influenti nella [[storia del calcio|storia del calcio professionistico]]. Amata dalla gente, che rimase incollata ai televisori fino a tarda notte per seguirla, suscitò disapprovazione soltanto tra i cosiddetti "puristi" della disciplina, che assistettero all'assoluto annullamento della tattica in favore dell'agonismo. Ci furono molti errori tecnici anche grossolani<ref name=Brera/>, che tuttavia causarono spettacolo, gol e tennero in bilico la gara. Uno didegli esperti a storcere il essinaso fu il notissimo giornalista [[Gianni Brera]] (molto duro anche con la guida tecnica di [[Ferruccio Valcareggi|Valcareggi]] e Mandelli), che così commentò l'incontro, subito dopo la partita:
{{Citazione|''I tedeschi sono battuti. [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]] con braccio al collo fa tenerezza ai sentimenti (a mi, nanca un po’). Ben sette gol sono stati segnati. Tre soli su azione degna di questo nome: [[Karl-Heinz Schnellinger|Schnellinger]], [[GigiLuigi Riva|Riva]], [[Gianni Rivera|Rivera]]. Tutti gli altri, rimediati. Due autogol italiani (pensa te!). Un autogol tedesco ([[Tarcisio Burgnich|Burgnich]]). Una saetta di [[Roberto Boninsegna|Bonimba]] ispirata da un rimpallo fortunato [...]<br />

Come dico, la gente si è tanto commossa e divertita. Noi abbiamo rischiato l'infartol’infarto, non per scherzoischerzo, non per posa. Il calcio giocato è stato quasi tutto confuso e scadente, se dobbiamo giudicarlo sotto l'aspettol’aspetto tecnico-tattico. Sotto l'aspettol’aspetto agonistico, quindi anche sentimentale, una vera squisitezza, tanto è vero che i [[messicoMessico|messicani]] non la finiscono di laudare (in quanto di calcio poco ne san masticare, ''pori nan'').<br />

I tedeschi meritano l'onore delle armi. Hanno sbagliato meno di noi ma il loro prolungato errore tattico è stato fondamentale. Noi ne abbiamo commesse più di Ravetta, famoso scavezzacollo lombardo. Ci è andata bene. Siamo stati anche bravi a tentare sempre, dopo il grazioso regalo fatto a Burgnich (2-2). L'idea di impiegare i [[dioscuri]] [[Sandro Mazzola|Mazzola]] e [[Gianni Rivera|Rivera]] è stata un po' meno allegra che nell'amichevole con il {{NazNB|CA|MEX}}. Effettivamente Rivera va tolto dalla difesa. Io non ce l'ho affatto con il biondo e gentile Rivera, maledetti: io non posso vedere il calcio a rovescio: sono pagato per fare questo mestiere. Vi siete accorti o no del disastro che Rivera ha propiziato nel secondo tempo? Tutto all’aria, tutto sconnesso.[...]I sentimentali, immagino, avranno cantato sonori [[peana]] per tutti. Preferisco attenermi alla realtà non senza ringraziare i tedeschi per la loro cieca dabbenaggine tattica e l’arbitro [[Arturo Yamasaki|Yamasaki]] per la sua vigile comprensione... Ora siamo in finale, e si può vincere. Ma bisogna condurre veramente la squadra, non guardarla atterriti dalla panchina.''|[[Gianni Brera]], ''[[Il Giorno]]'', 18 giugno [[1970]]<ref name=Brera/><ref>{{Cita news|url=http://www.brera.net/gianni/articoli/italia.html|titolo=Italia-Germania 4-3|autore=[[Gianni Brera]]|data=18 giugno 1970|pubblicazione=[[Il Giorno]]}}</ref>}}
 
Brera ovviamente non negava affatto il fascino estremo della partita<ref name=Brera/>, resa epica anche dall'ora notturna in cui venne trasmessa in Italia, tanto da scrivere in un suo libro sulla storia del calcio italiano una frase che più di mille parole esprime lo stato d'animo di tutti i tifosi italiani alla fine di una partita conclusasi verso le 2 di notte:
 
{{Citazione|''Le [[troia]]ne [[Porte Scee]] e la porta di [[Sepp Maier|Maier]] si confondono nel cervello stranito di tutti.''|[[Gianni Brera]], ''Storia critica del calcio italiano''}}
 
Comunque, al di là delle critichedell'analisi di Brera,
 
{{Citazione|''L'eco dell'avvenimento fu enorme. I tifosi messicani decisero su due piedi di murare una lapide all'esterno dello Stadio Azteca per eternare una partita che aveva esaltato il gusto latino-americano per lo spettacolo e la battaglia. Un banchiere italiano, che seguiva la partita per televisione a Montevideo, cadde fulminato da un infarto. In Italia oltre trenta milioni di appassionati (...) rimasero incollati davanti al video, sebbene fosse mezzanotte passata. Molti andarono a coricarsi, sconsolati, quando Schnellinger aprì il fuoco nei tempi supplementari, ma alla rete di Burgnich un urlo lanciato in centinaia di case (...) e l'esito finale della pugna spinsero migliaia di appassionati nelle strade e nelle piazze...''|[[Antonio Ghirelli]], ''Storia del calcio in Italia''}}
 
===All'estero===
L'incontro ebbe grande risonanza anche nella stampa estera, entusiasta dell'agonismo di entrambe le squadre in campo.<ref name="DFB"/>
 
;''Les Sports'' ([[Belgio]]):
"Come è possibile che dei calciatori abbiano tali energie per affrontare una partita così lunga in questo modo?"
;''[[Expressen]]'' ([[Svezia]]):
"Nessun intrattenimento può offrire così tanto. Nessun thriller può avere effetti più forti. Nessun coraggio può essere rappresentato meglio."
;''[[Manchester Evening News]]'' ([[Inghilterra]]):
"Il calcio può continuare a testa alta. La partita non può essere battuta in finale."
;''[[Bild]]'' ([[Germania]]):
"Gli applausi sono piovuti sui 22 giocatori come un acquazzone. Possiamo congratularci con la nostra squadra perché non ha perso, anche se il risultato ha detto così."
;''[[Frankfurter Allgemeine Zeitung|FAZ]]'' ([[Germania]]):
"Chi l'ha vista non la dimenticherà mai. Nella battaglia tra due squadre assolutamente uguali, gli italiani hanno scoperto anche la loro passione per il ''calcio-computer''".
 
== Tabellino ==