Papa Vittore II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Creato collegamento e italianizzazioni |
||
Riga 38:
== Biografia ==
Parente dell'imperatore [[Enrico III il Nero|Enrico III]], suo padre era un barone della [[Svevia]], il conte Arduico/Hartwig di Calw, mentre la madre fu Beliza, figlia a sua volta di [[Adelaide di Metz]], quest'ultima madre di [[Corrado II il Salico]].
Chierico proveniente da una famiglia di rango, iniziò la formazione ed il percorso spirituale sotto il [[Diocesi di Ratisbona|vescovo di Ratisbona]] [[Gebeardo III di Ratisbona|Gebeardo III di Hohenlohe]]. Si perfezionò nella scuola della [[cattedrale di Ratisbona]]. A soli 24 anni fu nominato, su insistenza del vescovo Gebeardo III, zio dell'imperatore Enrico III, vescovo di [[Diocesi di Eichstätt|Eichstatt]]. In questo ruolo appoggiò gli interessi dell'imperatore e divenne infine uno dei suoi più stretti consiglieri.
===L'elezione al Soglio===
Alla morte di [[papa Leone IX]] (19 aprile 1054), [[Ildebrando di Soana]], la più importante figura ecclesiastica del tempo e futuro papa, si trovava in Francia;
===Pontificato===
|