Utente:Peppermania00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|Posizione geografica =
|Struttura = Fortificazione
|ImmagineImagine = Maggiana.jpg
|Didascalia = Vista di Maggiana e della sua torre
|Nomemappa = NordItalia
Riga 39:
}}
 
La '''Torre del Barbarossa''', conosciuta anche come ''Torre di Maggiana'', è una [[torre]] in muratura situata a [[Maggiana]] nel comune di [[Mandello del Lario]] databile intorno al [[XII secolo]] che avrebbe ospitato [[Federico Barbarossa]] durante il suo passaggio in [[Italia]]<ref>{{cita|Zucchi|p.30}}</ref>.
 
==Storia==
Il primo riferimento storico che abbiamo a nostra disposizione è databile al [[1154]], momento in cui Federico Barbarossa sembra aver assegnato la torre in custodia al ricco e fedele signore Alcherio Bortola, ma come ci dice Alippi, questa affermazione non è suppportata da fonti<ref name=Alippi1>{{cita|Alippi|p.81}}</ref>.
La Torre del Barbarossa prende nome da un fatto storico. Federico Barbarossa, di ritorno dalla [[Dieta di Roncaglia|campagna in Italia]], vi avrebbe soggiornato nel 115{{Infobox struttura militare
|Nome = Torre del Barbarossa
|Nome originale =
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Fortificazione
|Immagine = Maggiana.jpg
|Didascalia = Vista di Maggiana e della sua torre
|Nomemappa = NordItalia
|Stato =
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione = [[Lombardia]]
|Città = [[Mandello del Lario]]
|Tipologia = [[Fortificazione]]
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica = Torre di avvistamento
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione =
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Proprietario attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web = http://www.museotorremaggiana.it/
|Ref =
}}
 
La '''Torre del Barbarossa''', conosciuta anche come ''Torre di Maggiana'', è una [[torre]] in muratura situata a [[Maggiana]] nel comune di [[Mandello del Lario]] databile intorno al XII secolo che avrebbe ospitato [[Federico Barbarossa]] durante il suo passaggio in [[Italia]]<ref>{{cita|Zucchi|p.30}}</ref>.
 
==Storia==
Il primo riferimento storico che abbiamo a nostra disposizione è databile al 1154, momento in cui Federico Barbarossa sembra aver assegnato la torre in custodia al ricco e fedele signore Alcherio Bortola, ma come ci dice Alippi, questa affermazione non è suppportata da fonti<ref name=Alippi1>{{cita|Alippi|p.81}}</ref>.
La Torre del Barbarossa prende nome da un fatto storico. Federico Barbarossa, di ritorno dalla [[Dieta di Roncaglia|campagna in Italia]], vi avrebbe soggiornato nel 1158, possiamo trarre questa informazione dal ritrovamento durante i lavori di restauro ottocenteschi di una [[epigrafe|lastra]] riportante l'iscrizione<ref name=Zucchi1>{{cita|Zucchi|p.31}}</ref>:
{{citazione|Federico, imperatore di Germania, <br />qui sicuro riposò - anno 1158|Lastra originale|FRIDERIC - IMPERAT - GERMAN <br />HIC - TUTUS - QUIEVIT - ANNO 1158|lat}}.
Riga 94 ⟶ 50:
 
Nel XVII secolo appaiono presenti delle feritoie che saranno rimosse da interventi successivi<ref name=Alippi1/>.
Nell'800 la torre passa di proprietà al signor Francesco Alippi che restaura la torre aggiungendovi il terrazzino marmoreo e un parafulmine. Nel 1976 la torre passa poi di proprietà e viene acquistata dal Comune di Mandello del Lario per assicurarne una miglior conservazione<ref>{{cita|Zucchi|p.32-33}}</ref>. All'interno viene posto un museo agricolo ed etnografico gestito dall'associazione Gruppo Amici di Maggiana, dove si raccontano le tradizioni di Maggiana, con un particolare focus sulla [[Venerdì santo|Processione dei Giudee ]]<ref>{{cita web|url=http://www.museotorremaggiana.it/la-torre-del-barbarossa/|titolo=Museo della Torre di Maggiana|accesso=10 aprile 2021}}</ref>.
 
==Descrizione==
La torre è in posizione dominante rispetto all'abitato di Maggiana. L'edificio a base quadrata si situa all'interno di un cortile fortificato a cui si accede atraverso un ampio portone medievale, ha lato di 6.2m con spessore alla base di circa 120cm e altezza di 24 metri. Il muro di cinta come anche il portale del cortiletto sembrano risalire al XVI secolo, probabile però siano dei rifacimenti di precedenti apparati militari <ref name=Borghi1>{{cita|Borghi|p.193|cid=Borghi1}}</ref>. Nei secoli è stata pesantemente rimaneggiata e rimangono originali solo 3 feritoie ad arciera nelle pareti a monte, Ovest ed Est, queste sono intervallate da finestre del XIII-XV secolo. All'interno i piani sono molto alti, presentavano tutti degli affreschi di cui ci sono rimasti pochi resti sulla volta dell'ultimo piano. Per altri autori gli affreschi invece risalgono a un rifacimento del XVI secolo<ref name=Borghi1/>. In cima alla torre è posto un terrazzo panoramico di costruzione ottocentesca con pilastrini marmorei congiunti da riquadri di ferro lavorato<ref name=Alippi1/><ref name=Zucchi1/>.
 
==Note==