Utente:OppidumNissenae/Sandbox020: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
Il meccanismo scatenante questa sindrome non è chiaro; si ritiene che il vaccino induca una reazione anticorpale abnorme, che attiva eccessivamente le piastrine del sangue, provocando [[piastrinopenia]] e causando trombosi.<ref name="Goldman"/>
Un [[autoanticorpo]] chiamato [[Fattore piastrinico 4|anticorpo anti-fattore piastrinico 4]] (PF4) sembra essere collegato alla sindrome. Sindrome che è dovuta al legame tra [[eparina]] ed il PF4, questo legame implica un cambio conformazionale nella struttura del PF4, che mostra all'esterno sequenze [[aminoacido|aminoacidiche]] prima presenti soltanto al suo interno; la formazione di anticorpi specifici contro questi neo-[[Epitopo|epitopi]] è alla base della [[trombocitopenia indotta da eparina]], complicanza potenzialmente severa del trattamento eparinico. L'anticorpo anti-fattore piastrinico 4 che causa trombocitopenia indotta da eparina è un raro disturbo della coagulazione che colpisce l'1% -2% delle persone dopo l'esposizione all'eparina. In rari casi, l'anticorpo anti-fattore piastrinico 4 è stato associato alla [[trombosi del seno venoso cerebrale]]; come similmente questa la sindrome VIPIT è determinata dallo stesso meccanismo biologico.<ref name="Goldman">[https://www.preprints.org/manuscript/202104.0255/v1# Goldman, M. Autoimmune Thrombotic Thrombocytopathy Associated with COVID-19 Infection or Vaccination: Learning from Heparin-induced Thrombocytopenia. Preprints 2021,Online: 9 aprile 2021, 2021040255]</ref>
 
{{citazione|... i ricercatori non sanno quale componente di questi vaccini potrebbe causare la risposta immunitaria indesiderata contro il fattore piastrinico 4. "Potrebbe essere causato dai vettori, potrebbe essere causato dalla proteina spike, potrebbe essere causato da un contaminante presente nel vettore " ... .| Hildegund Ertl, Wistar Institute in Philadelphia<ref name="Ledford p. ">{{cite journal | last=Ledford | first=Heidi | title=COVID vaccines and blood clots: five key questions | journal=Nature | publisher=Springer Science and Business Media LLC | date=2021-04-16 | issn=0028-0836 | doi=10.1038/d41586-021-00998-w | page=}}</ref>|researchers don’t know what component of these vaccines could be causing the unwanted immune response against platelet factor 4. “It could be caused by the vectors, it could be caused by the spike protein, it could be caused by a contaminant present in the vector,”|lingua = en}}
 
Greinacher A et al., sostiene che non è possibile distinguere ad oggi (aprile 2021) se questi anticorpi siano autoanticorpi contro PF4 indotti dal forte stimolo infiammatorio della vaccinazione o se il vaccino stesso inneschi la formazione di anticorpi attivatori delle piastrine. Inoltre, i pazienti risultati positivi agli anticorpi contro PF4-eparina sono risultati positivi al test di attivazione piastrinica in presenza di PF4 indipendente dall'eparina.<ref name="Greinacher Thiele Warkentin Weisser p. ">{{cite journal | last=Greinacher | first=Andreas | last2=Thiele | first2=Thomas | last3=Warkentin | first3=Theodore E. | last4=Weisser | first4=Karin | last5=Kyrle | first5=Paul A. | last6=Eichinger | first6=Sabine | title=Thrombotic Thrombocytopenia after ChAdOx1 nCov-19 Vaccination | journal=New England Journal of Medicine | publisher=Massachusetts Medical Society | date=2021-04-09 | issn=0028-4793 | doi=10.1056/nejmoa2104840 | page=}}</ref> L'aumentata reattività dei sieri in vitro in presenza di AZD1222 potrebbe essere spiegata dal legame diretto del virus alle piastrine, infatti l'adenovirus si lega alle piastrine e può causare la pre-attivazione piastrinica. Sostiene anche che i risultati rendono molto improbabile che la risposta immunitaria prevista e indotta dal vaccino contro la proteina spike SARS-CoV-2 induca essa stessa VITT.<ref>Greinacher A, Selleng K, Mayerle J, et al. Anti-SARS-CoV-2 Spike Protein and Anti-Platelet Factor 4 Antibody Responses Induced by COVID-19 Disease and ChAdOx1 nCov-19 vaccination. Research Square; 2021. DOI: 10.21203/rs.3.rs-404769/v1.</ref>