D•N•Angel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento.
Aggiornamento.
Riga 16:
|data inizio = 1997
|data fine = 24 gennaio 2021
|periodicità = mensile
|volumi = 18
|volumi totali = na
Riga 29 ⟶ 30:
|immagine = DNA Angel - copertina.jpg
|didascalia = Copertina del primo numero dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Daisuke Niwa
}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = light novel
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|testi = Junko Okazaki
|testi 2 = Yukiru Sugisaki
|disegnatore = Yukiru Sugisaki
|studio 3editore = [[Kadokawa Shoten]]
|etichetta = Kadokawa Beans Bunko
|data inizio = 29 settembre 2001
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|volumi Italia = 0
|volumi totali Italia = 3
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = codacorpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
Riga 38 ⟶ 55:
|regista = [[Koji Yoshikawa]]
|regista 2 = [[Nobuyoshi Habara]]
|regista 3 = [[Keiji GotohGotō]]
|regista 3 nota = (ep. 20)
|composizione serie = [[Naruhisa Arakawa]]
Riga 44 ⟶ 61:
|musica = [[Takahito Eguchi]]
|musica 2 = [[Tomoki Hasegawa]]
|musica 3studio = [[Yuko SakuraiXebec]]
|musica 3 nota = (produttore)
|musica 4 = [[Victor Entertainment]]
|musica 4 nota = (produzione)
|studio = [[Dentsu]]
|studio 2 = [[Convergence Arts and Graphs]]
|studio 3 = [[Kadokawa Shoten]]
|studio 4 = [[TV Tokyo]]
|studio 5 = [[Xebec]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 3 aprile
Riga 62 ⟶ 71:
|episodi Italia = 0
|episodi totali Italia = 26
}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = light novel
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = D•N•Angel TV Animation Series
|testi = Maki Arisa
|testi 2 = Yukiru Sugisaki
|disegnatore = Yukiru Sugisaki
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|etichetta = Kadokawa Beans Bunko
|data inizio = 31 luglio
|data fine = 30 settembre 2003
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|volumi Italia = 0
|volumi totali Italia = 2
}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = D•N•Angel TV Animation Series
|autore = [[Yukiru Sugisaki]]
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''[[Asuka (rivista)|Asuka]]''
|target = ''[[shōjo]]''
|data inizio = 1º agosto
|data fine = 1º ottobre 2003
|periodicità = mensile
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|volumi Italia = 0
|volumi totali Italia = 2
}}
{{Nihongo|'''''D•N•Angel'''''|ディー・エヌ・エンジェル|Dī Enu Enjeru}} è un [[manga]] di [[Yukiru Sugisaki]]. La serie si incentra su Daisuke Niwa, uno studente delle scuole medie, che si trasforma nel ladro Dark Mousy ogni volta che pensa alla sua amata, Risa Harada. Il manga è stato serializzato dal 1997<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/12039/settembre-termina-dnangel|titolo=A settembre termina D.N.Angel|editore=Mangaforever.net|data=25 agosto 2010|accesso=21 luglio 2014}}</ref> al 24 gennaio 2021 sulla rivista ''[[Asuka (rivista)|Asuka]]'' della [[Kadokawa Shoten]]. I capitoli sono poi stati raccolti in 18 volumi ''[[tankōbon]]'' dalla Kadokawa Shoten, pubblicati dal 13 novembre 1997<ref name="primovolumejp"/> al 24 marzo 2020<ref name="ultimovolumejp"/>.
Riga 115 ⟶ 160:
 
Viene pubblicato anche nel [[Regno Unito]] da [[Tokyopop]]<ref>{{cita web|url=http://tokyopop.com/manga/book_catalog/browse?alphabet=d-f|titolo=Manga + Comics|editore=[[Tokyopop]]|lingua=en|accesso=15 novembre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100102115039/http://tokyopop.com/manga/book_catalog/browse?alphabet=d-f|dataarchivio=2 gennaio 2010}}</ref>, a [[Singapore]] da Chuang Yi e in [[Svezia]] da Bonnier Carlsen.
 
Nell'agosto 2003, mentre la serie principale era in pausa, una seconda serie manga, intitolata ''D•N•Angel TV Animation Series,'' iniziò la serializzazione sulla testata ''Asuka''. Scritta sempre da Sugisaki, la serie breve era basata sull'adattamento anime, che si era discostato dalla trama del manga originale. Questa versione alternativa ha terminato la serializzazione nell'ottobre 2003. Successivamente i capitoli sono stati raccolti in due volumi ''tankōbon'' da Kadokawa Shoten.
 
=== Anime ===
''D•N•Angel'' è stato adattato in una serie anime composta da 26 episodi e prodotta da [[TV Tokyo]], [[Dentsu]] e [[Xebec]]; la serie animata è andata in onda in Giappone su TV Tokyo dal 3 aprile al 25 settembre 2003. L'anime è stato diretto dai registi [[Koji Yoshikawa]], [[Nobuyoshi Habara]] e [[Keiji Gotō]], quest'ultimo presente solo nell'episodio 20.
L'anime è attualmente inedito in Italia. Negli Stati Uniti è stato adattato dalla [[ADV Films]]. Inoltre è stato trasmesso anche nelle [[Filippine]] su [[Quality TeleVision|QTV]] (dall'8 maggio 2006).
 
Negli Stati Uniti d'America e nel Regno Unito è stata concessa in licenza da [[ADV Films]]<ref>{{cita web|url=http://www.advfilms.com/titles/dnangel/|titolo=D.N.Angel|editore=[[ADV Films]]|lingua=en|accesso=20 aprile 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041125062314/http://www.advfilms.com/titles/dnangel/|dataarchivio=25 novembre 2004}}</ref>. Successivamente i diritti di distribuzione sono scaduti per il Regno Unito, mentre negli USA sono stati presi da [[Discotek Media]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-05-02/discotek-media-adds-dnangel-tv-anime|titolo=Discotek Media Adds D.N.Angel TV Anime|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=2 maggio 2011|accesso=20 aprile 2021}}</ref>. La serie è stata concessa in licenza anche in Australia e Nuova Zelanda da [[Madman Entertainment]]<ref>{{cita web|url=https://www.madman.com.au/series/home/2495|titolo=D.N.Angel|editore=[[Madman Entertainment]]|lingua=en|accesso=20 aprile 2021}}</ref>.
 
Sono presenti cinque differenti sigle. La prima è {{nihongo|''Byakuya -True Light-''|白夜 〜True Light〜||lett. "Notte bianca -True Light-"}} cantata da [[Shunichi Miyamoto]] e impiegata come apertura per i primi 24 episodi. Le sigle di chiusura invece sono rispettivamente: {{nihongo|''Yasashii gogo''|やさしい午後||lett. "Dolce pomeriggio"}} (ep. 1-12) e {{nihongo|''Hajimari no hi''|はじまりの日||lett. "Il giorno in cui inizia"}} (ep. 13-23 e 25) entrambe cantate dalla band [[Minawo]]. L'episodio 24 utilizza il brano ''Caged Bird'' (lett. "Uccello in gabbia") di Shunichi Miyamoto come chiusura mentre l'episodio finale impiega {{nihongo|''Michishirube''|道標||lett. "Indicazione"}} sempre di Miyamoto.
 
In Italia è inedito.
 
{{Episodio Anime