FTTx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m FTTW è marchio registrato, aggiunta nota
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
I termini più diffusi oggi sono:
 
* FTTN - ''Fiber-to-the-node'' o anche ''Fiber-to-the-Exchange'' (FTTE) (letteralmente "fibra fino al nodo" o "fibra fino allo scambio"): il collegamento in fibra ottica arriva in una cabina esterna distante diversi chilometri dalla sede del cliente cioè tipicamente fino allo [[Stadiostadio di Linealinea]] della [[rete telefonica]], mentre il collegamento finale rimane su filo di rame.
* FTTC o FTTS - ''Fiber-to-the-cabinet'' o ''Fiber-to-the-curb'' o ''Fiber to the Streetstreet'' (letteralmente "fibra fino all'armadio" o "fibra fino al cordolo del marciapiede"): il collegamento (molto simile al FTTN), arriva in una cabina esterna molto vicina alla sede dell'utente o al successivo armadio distributore, tipicamente entro 300 metri.
* FTTB - ''Fiber-to-the-building'' o ''Fiber-to-the-basement'' (letteralmente "fibra fino all'edificio" o "fibra fino alle fondamenta"): il collegamento in fibra ottica raggiunge il limite del palazzo o alla schiera, per esempio sino allo scantinato o i garage per una o più unità abitative (appartamenti o villette), mentre il collegamento finale con l'appartamento rimane su filo di rame oppure con [[cablaggio]] in [[fibra ottica polimerica|fibre ottiche polimeriche]] e tecnologia [[ethernet]].
* FTTH - ''Fiber-to-the-home'' (letteralmente "fibra fino a casa"): il collegamento in fibra ottica raggiunge la singola unità abitativa, per esempio una scatola sul muro di una casa. È la soluzione più costosa, ma anche l'[[investimento]] a più lungo termine che garantisce la massima velocità di trasmissione fino all'utente finale in previsione di servizi di rete più evoluti.