Plazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento APG IV |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
*[[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 63:
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'androceo è formato da 5 [[Stame|stami]] con filamenti liberi e [[Antera|antere]] saldate in un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le antere in genere hanno una forma [[Glossario botanico#S|sagittata]] con appendici apicali troncate. Le [[Teca (botanica)|teche]] sono calcarate (provviste di speroni) e provviste di code. Il [[polline]] normalmente è [[Polline#Morfologia|tricolporato]] (subprolato) a forma sferica (l'esina può essere micro[[Glossario botanico#E|echinata]]).
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: il gineceo ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/>
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La forma degli acheni è fusiforme o cilindrica (compressa alla base); le pareti possono essere costate e sono [[Glossario botanico#G|glabre]]. Il [[Glossario botanico#C|carpoforo]] (o carpopodium) è uno stretto anello o corto cilindro quasi indistinguibile. Il pappo (raramente è assente) è formato da setole disposte su alcune serie, sono barbate o piumose del tutto o a volte sono subpiumose solo apicalmente, ed è direttamente inserito nel pericarpo o [[Glossario botanico#C|connato]] in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.
Riga 76:
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 marzo 2021}}</ref>
===Filogenesi===
|