Plazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 47:
 
==Descrizione==
Le [[specie]] di questo gruppo hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] perenne [[Arbusto|arbustivo]], spesso resinoso e senza spine. Massima altezza 1 - 2 metri.<ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna|pag. 178}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 111}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref name=PF/><ref name=DILL/>
 
Le [[Foglia|foglie]], persistenti e sessili, lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte a spirale e sono raccolte all'apice degli steli. Le foglie sono intere con la lamina ovata o oblunga. La superficie varia da glabra a ghiandolare.
Riga 65:
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: il gineceo ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/> Lo stilo è unico e con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] appena divisi e un nodo basale glabro. Gli apici degli stigmi sono ottusi e sono ricoperti da piccole papille (sulla parte [[Glossario botanico#A|abassiale]]). L'ovulo è unico e [[Glossario botanico#A|anatropo]].
 
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La forma degli acheni è fusiforme o cilindrica (compressa alla base); le pareti possono essere costate e sono [[Glossario botanico#G|glabre]]. Il [[Glossario botanico#C|carpoforo]] (o carpopodium) è uno stretto anello o corto cilindro quasi indistinguibile. Il pappo (raramente è assente) è formato da setole disposte su alcune serie, sono barbate o piumose del tutto o a volte sono subpiumose solo apicalmente, ed è direttamente inserito nel pericarpo o [[Glossario botanico#C|connato]] in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.
 
== Riproduzione ==
Riga 81:
La sottofamiglia [[Mutisioideae]], nell'ambito delle Asteraceae occupa una posizione "basale" (si è evoluta precocemente rispetto al resto della famiglia) ed è molto vicina alla sottofamiglia [[Stifftioideae]]. La tribù [[Onoserideae]] nell'ambito della sottofamiglia occupa una posizione "basale" (è il primo gruppo ad essersi diviso).
 
Il genere ''Plazia'' descritto da questa voce appartiene alla [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Onoserideae]]. I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:<ref name=PF>{{cita|Panero & Freire 2013}}.</ref><ref name=FS/>
* il portamento è arbustivo;
* le foglie sono raccolte all'apice degli steli;
Riga 88:
* i bracci dello stilo sono papillosi.
 
Studi filogenetici dimostrano che il genere ''Plazia'' forma un clade all'interno degli Onoserideae insieme ad ''Aphyllocladus'' e ''Gypothamnium''.<ref name=DILL>{{cita|Dillon et al. 2014}}.</ref>
 
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo genere è: 2n = 54.<ref name=FS/><ref name=KJ/>
Riga 110:
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/235426058_Paquirea_a_new_Andean_genus_for_Chucoa_lanceolata_Asteraceae_Mutisioideae_Onoserideae |autore=Jose L. Panero & Susana Edith Freire|titolo=Paquirea, a new Andean genus for Chucoa lanceolata (Asteraceae, Mutisioideae, Onoserideae) |rivista=Phytoneuron |data=2013 |volume=11 |pp=1-5 |cid= Panero & Freire 2013}}
* {{cita pubblicazione|url=https://phytokeys.pensoft.net/articles.php?id=1514 |autori=Michael O. Dillon e Federico Luebert|titolo=Synopsis of Plazia Ruiz & Pav. (Onoserideae, Asteraceae), including a new species from northern|rivista=PhytoKeys |data=2014 |volume=34 |pp=1-13 |cid= Dillon et al. 2014}}
 
 
==Voci correlate==