Monte Malbe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore sull'altitudine...
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LiveRC : Annullate le modifiche di GiolyPG (discussione), riportata alla versione precedente di BohemianRhapsody
Etichetta: Annulla
Riga 3:
{{F|montagne d'Italia|marzo 2020|}}
[[File:Monte Malbe.jpg|miniatura|Pascoli sul versante Est del monte.]]
Il '''Monte Malbe''', o '''Montemalbe''', è una [[collina]] [[italia]]na in [[provincia di Perugia]], alta 654532 metri, situata a nord-ovest del centro della città di [[Perugia]].
 
Comprende territori dei comuni di [[Corciano]] e Perugia, oltre che innumerevoli frazioni di entrambi, per la maggior parte borghi fortificati, castelli ([[Chiugiana]], [[Migiana]], [[Castello di Pieve del Vescovo|Pieve del Vescovo]], [[Canneto (Perugia)|Canneto]], [[Capocavallo]]), romitori e conventi (Santa Maria del Sasso, San Salvatore, Seradino, Palazzi) o insediamenti di epoca moderna ([[Colle della Trinità|La Trinità]]). Numerose aziende agricole e vigneti sfruttano il terreno acido e argilloso per la produzione di ottimi vini e olio extravergine d'oliva, attività nota sin dal XIII secolo assieme alla caccia (cinghiali, caprioli, cervi e cacciagione da piuma), alla pesca (presso l'adiacente Valle dell'Oscano) e al taglio di [[Ceduo|bosco ceduo]] per la produzione di legna da ardere, attività che contraddistingue tutto il contado di [[Cassero di Porta di Sant'Angelo|Porta Sant'Angelo]]. Di fondamentale importanza sono le cave, alcune delle quali tuttora in funzione, che sin dai tempi degli [[Etruschi]] riforniscono i due comuni di calce, gesso ed argilla<ref>{{Cita libro|titolo=Giovanni Riganelli, L'economia rurale nel Medioevo - Un'indagine sulle comunità dell'attuale territorio di Corciano - EFFE Editore, 1999}}</ref>, così come le innumerevoli risorse d'acqua, tra cui il [[Genna (fiume)|torrente Genna]], affluente di sinistra del [[Nestore (fiume)|Nestore]], che da esso nasce.