Scipio Slataper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
 
== Biografia ==
Nacque a [[Trieste]], aldal secolo1387 parte dell'[[Impero austro-ungarico]], da Luigi Slataper, un commerciante e più volte consigliere comunale, e da Iginia Sandrinelli<ref name=dbi>{{DBI
|nome = SLATAPER, Scipio
|nomeurl = scipio-slataper
Riga 30:
}}</ref>.
 
Il cognome paterno suggerirebbesuggerisce un'origine [[Slovenia|slovena]]: pare, che gli avi paterni dell'autore fossero originari di [[Tolmino]], nella ''[[Goriziano|Goriška]]'', ed il capostipite del ramo triestino fu forse Giacomo Filippo, morto nel [[1836]]; tuttora in [[Slovenia]] ed in [[Croazia]] è diffuso il cognome Zlatoper<ref name=dbi/>. Tuttavia egli stesso, nella sua opera principale ''[[Il mio Carso]]'', accenna ad ascendenze [[Boemia|boeme]] nella sua famiglia<ref>Fulvio Tomizza sottolinea le origini boeme dello scrittore che lo collocano fra gli autori triestini dotati di una propria inconfondibile specificità. Cfr. [[Fulvio Tomizza]], ''Destino di frontiera'', Marietti, Genova, 1992, pag. 41, citato da Afrodita Carmen Cionchin dell'Università degli Studi di Padova in [http://www.geocities.com/marin_serban/cionchin2004.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090810111614/http://geocities.com/marin_serban/cionchin2004.html |data=10 agosto 2009 }}</ref>. I Sandrinelli erano invece originari del [[Veneto]] e la madre era nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste ed esponente del partito liberal-nazionale<ref name=dbi/>.
 
Ebbe cinque fratelli: Lucilla (morta in tenera età), Gastone, Vanda, Nerina e [[Guido Slataper|Guido]]<ref name=dbi/>.