Cesare Musatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: template:apostrofo e modifiche minori
Riga 15:
|Attività3 = filosofo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tra i primi che posero le basi della [[psicoanalisi]], in [[ Italia ]] <ref>"Forse la psicoanalisi in Italia è nata e morta con Cesare Musatti" ([[Umberto Galimberti]], ''[https://books.google.it/books?id=QZ-LkadYZgcC&pg=PA125&dq=%22Cesare+Musatti%22+psicoanalisi+italia&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiUtfX6s7_qAhUBrosKHYJkApI4ChDoATAEegQIAhAC#v=onepage&q=%22Cesare%20Musatti%22%20psicoanalisi%20italia&f=false Idee: il catalogo è questo]'', Milano, Feltrinelli, 1992, p. 125)</ref>
|Immagine = Ritratto Cesare Musatti.jpg
|Didascalia = Cesare Musatti
Riga 44:
 
Nel 1943 Musatti si ritrovò con [[Lelio Basso]], Ferrazzutto e altri vecchi socialisti con l'intento di creare un partito erede del [[Partito Socialista Italiano]]; ebbe l'incarico di trovare denaro per una prima organizzazione e di allacciare rapporti col Partito Comunista clandestino.
Musatti lavorò anche durante la guerra. Nel 1944, nel periodo dell'occupazione nazista, fu tratto in salvo dall'avvocato [[Paolo Toffanin]] (1890-1971), fratello di [[Giuseppe Toffanin]], che lo aiutò a trasferirsi a [[Ivrea]], ospite dell'amico [[Adriano Olivetti]]. Con il suo sostegno fondò un centro di psicologia del lavoro. Ricoprì anche l'incarico di direttore della Scuola Allievi Meccanici, scuola aperta per formare operai meccanici specializzati.
Successivamente fu richiamato dall'Esercito per andare sul fronte francese.
 
Riga 81:
*{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=musatti}}
*{{cita libro| Cesare | Musatti | Mia sorella gemella la psicoanalisi | 1991 | Edizioni Studio Tesi | Pordenone | ed=1 |cid=aut}}
* [[Luciano Mecacci]], ''Cesare L. Musatti'', voce dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice'', Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp.&nbsp;680–683.
*Mauro Antonelli, Aurelio Molaro, ''Da Graz a Padova. Vittorio Benussi, Cesare Musatti e la via austro-italiana alla psicologia della Gestalt'', Mimesis, Milano-Udine 2020.