Cesare Musatti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: template:apostrofo e modifiche minori |
|||
Riga 15:
|Attività3 = filosofo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tra i primi che posero le basi della [[psicoanalisi]], in [[ Italia ]]
|Immagine = Ritratto Cesare Musatti.jpg
|Didascalia = Cesare Musatti
Riga 44:
Nel 1943 Musatti si ritrovò con [[Lelio Basso]], Ferrazzutto e altri vecchi socialisti con l'intento di creare un partito erede del [[Partito Socialista Italiano]]; ebbe l'incarico di trovare denaro per una prima organizzazione e di allacciare rapporti col Partito Comunista clandestino.
Musatti lavorò anche durante la guerra. Nel 1944, nel periodo dell'occupazione nazista, fu tratto in salvo dall'avvocato [[Paolo Toffanin]] (1890-1971), fratello di [[Giuseppe Toffanin]], che lo aiutò
Successivamente fu richiamato dall'Esercito per andare sul fronte francese.
Riga 81:
*{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=musatti}}
*{{cita libro| Cesare | Musatti | Mia sorella gemella la psicoanalisi | 1991 | Edizioni Studio Tesi | Pordenone | ed=1 |cid=aut}}
* [[Luciano Mecacci]], ''Cesare L. Musatti'', voce dell
*Mauro Antonelli, Aurelio Molaro, ''Da Graz a Padova. Vittorio Benussi, Cesare Musatti e la via austro-italiana alla psicologia della Gestalt'', Mimesis, Milano-Udine 2020.
|