Antonio Rezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Nessun oggetto della modifica
Riga 78:
 
===Anni 2000===
Nel [[2000]] realizzano, sempre per RaiRAI Tre3, altre nove puntate monografiche di '''''Troppolitani'','''. con ilIl montaggio è di Lorenzo Michelazzi. Nell'estate didello stesso quell'anno girano il film ''[[Delitto sul Po|'''Delitto sul Po''']]'', montato da Eugenio Smith. In Nell'autunno del 2000 [[Enrico Ghezzi]] dedica ai due autori una notte interadi nellaRAI sua trasmissione3 "''Fuori Orario"'' (lo farà anche nell'ottobre 2002).
Nel [[2001]] ''Delitto sul Po'' viene presentato al [[Torino Film Festival]] e al [[Festival dei Due Mondi]] di [[Spoleto]]. Intanto iniziano le riprese di ''Samp'', film "on the road". Sempre nel 2001 Rezza recita nel [[film]] di [[Renato De Maria]] ''[[Paz!]]'', in cui interpreta Sprite.
 
Nel [[2001]] '''''Delitto sul Po''''' viene presentato al [[Torino Film Festival]] e al [[Festival dei Due Mondi]] di [[Spoleto]]. IntantoArcipelago inizianoFestival dedica loro una personale. Iniziano le riprese di '''''Samp''''', film "on the road". Sempre nel 2001 Rezza recita nel [[film]] di [[Renato De Maria]] ''[[Paz!]]'', in cui interpreta Sprite.
L'anno seguente, all'interno della [[Certosa di San Lorenzo (Padula)|Certosa di San Lorenzo]] a [[Padula]], Rezza e Mastrella partecipano all'esposizione ''Le opere e i giorni'' curata da [[Achille Bonito Oliva]] con ''Io''. Nel giugno [[2003]] il Festival del Cinema di [[Pesaro]], sotto la direzione di Giovanni Spagnoletti, dedica una retrospettiva al cinema di RezzaMastrella. Nello stesso anno lo spettacolo ''Prima che sia tutto bianco, Fotofinish in bianco e nero'' viene presentato da [[Franco Quadri]] alla ''Milanesiana''. Alla fine dello stesso anno lo spettacolo debutta a [[Roma]]. Nel teatro Alfellini Spazio Zero, Rezza e Mastrella, in occasione del 17º anniversario di sodalizio artistico, propongono le foto di tutti i loro lavori e proiettano tutti i loro film e cortometraggi. Sempre nel 2003 inizia la collaborazione del duo con Teatro 91. Nel [[2004]] Rezza, insieme a Armando Novara e The Fringe partecipa a ''Fusion performances Jazz'', spettacolo presentato a [[Roma]] in occasione della rassegna [[jazz]] ''Esperanto'', e [[Milano]] presso la ''Milanesiana''.
 
Nel 2002 all'interno della [[Certosa di San Lorenzo (Padula)|Certosa di San Lorenzo]] a [[Padula]] partecipano all'esposizione "''Le opere e i giorni"'' curata da [[Achille Bonito Oliva]] (Artisti in convento) con lo spettacolo '''''Io'''''. Nell’ottobre dello stesso anno Enrico Ghezzi dedica una seconda notte di RAI 3 “Fuori Orario” a tutto il cinema di RezzaMastrella.
 
Nel giugno [[2003]] il Festival del Cinema di [[Pesaro]], diretto da '''Giovanni Spagnoletti''', dedica una retrospettiva all’attività cinematografica dei due autori. Sempre nel 2003 lo spettacolo '''''Prima che sia tutto bianco''', '''Fotofinish''' '''in bianco e nero''''' viene presentato da [[Franco Quadri]] alla ''Milanesiana diretta da Elisabetta Sgarbi''. Alla fine dello stesso anno '''''Fotofinish''''' debutta a [[Roma]]: in un’atmosfera bianca creata da Flavia Mastrella, Antonio Rezza si muove a corpo morto: nel teatro '''“Alfellini Spazio Zero”''', in occasione del diciassettesimo anno di sodalizio artistico, espongono le foto dei loro lavori e proiettano i film e i cortometraggi. Inizia la collaborazione con Teatro 91.
 
Nel [[2004]] realizzano '''''Fusion''' performances Jazz'' in piena libertà con Antonio Rezza, Armando Novara e The Fringe. Lo spettacolo viene presentato a Roma all’interno della rassegna jazz “Esperanto” e a Milano alla Milanesiana.
 
Nel febbraio [[2005]] Rezza pubblica il suo terzo romanzo ''Son(n)o'' per [[Bompiani]]. È nuovamente sul set cinematografico: interpreta se stesso nel film ''[[Musikanten]]'', diretto da [[Franco Battiato]]. Nel [[2006]] è la volta del ritorno a teatro con ''Bahamuth'' (prodotto dal CRT Artificio), presentato all'[[Ortigia Festival]]. Sempre nel [[2006]] la [[Galleria d'arte moderna di Bologna]] dedica a Rezza e Mastrella una personale dal titolo ''Anamorfosi, brame allo specchio''. I due realizzano nel frattempo il terzo corto, chiamato ''Fotofinish 2 - sdocumento a vita bianca'', tratto dal precedente spettacolo teatrale.