Marittimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Kristina Regina wheelhouse.jpg|thumb|upright=1.4|TreQuattro tipologie di marittimi qui ripresi all'interno della [[timoneriaplancia]] di una nave: il [[comandante (nautica)|comandante]], unil [[marinaioPrimo]] [[timoniereUfficiale]] ed ilun [[Pilota (nautica)|pilota del porto]]marinaio]]
[[timoniere]] al timone, appena visibile sull'estrema sinistra del riquadro, ed il [[Pilota (nautica)|pilota del porto]] con giacca rossa.]]
Per '''marittimo'''<ref name=DirettivaUE>[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32009L0013 Cfr. l'art. 1, comma c. della direttiva 2009/13/CE del Consiglio dell'Unione europea del 16 febbraio 2009, ''recante attuazione dell’accordo concluso dall’Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE''.]</ref><ref name=Garza>[http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=marittimo Cfr. il secondo significato al lemma ''"marittimo"'' sul Dizionario Garzanti.]</ref><ref name=Trecca>[http://www.treccani.it/vocabolario/marittimo/ Cfr. l'accezione 1./d. e l'accezione 2. al lemma ''"marittimo"'' sul Dizionario Treccani.]</ref><ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/marittimo Cfr. l'accezione 5. al lemma ''"marittimo"'' sul Nuovo Dizionario De Mauro.]</ref> (più correttamente: '''lavoratore marittimo'''<ref name=DirettivaUE/> eo appartenente al '''personale marittimo'''<ref name=Trecca/>; in inglese: ''mariner'' o ''seafarer'') si intende qualsiasi lavoratore che indipendentemente dalla propria attività professionale e/o mansione lavorativa, svolge la propria attività nell'ambito della [[marina mercantile]] come facente parte dell'[[equipaggio]] di una [[nave]]<ref name=DirettivaUE/> indirizzata ad attività di ordine civile o come personale tecnico delle costruzioni navali o come addetto ai servizi nautici nell'ambito dei porti<ref name=Trecca/>.
 
== Distinzione tra ''marinaio'' e ''marittimo'' ==
Il termine generico di «''marittimo''», non va confuso con quello più specifico di «''[[marinaio]]''», che invece a bordo delle navi occupa una posizione gerarchica e lavorativa ben precisa come citato dai CCNL''Contratti Nazionali Collettivi di Lavoro'' di categoria e dalle ''Tabelle di Armamento'' della navi mercantili di tutte le nazionalità .
Nella marina mercantile col termine di ''marinaio'' s'intende il lavoratore con la [[qualifica professionale]] delappartenente al personale indirizzato ai servizi di coperta<ref name=Marinaio/><ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/marinaio Cfr. l'accezione 2. al lemma ''"marinaio"'' sul Nuovo Dizionario De Mauro.]</ref>, superiore a quelle di ''giovanotto di coperta'', e di ''[[Mozzo (nautica)|mozzo]]''<ref>[https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/D.P.R_18_aprile_2006_n.231.pdf Cfr. in ''Qualifiche professionali del personale marittimo e requisiti minimi'' sull'allegato al DPR 18 aprile 2006, n. 231, ''Regolamento recante disciplina del collocamento della gente di mare'']</ref>.
 
Come termine generico, ''marittimo'', che non ha il significato di professione, viene utilizzato per rappresentare, indicare, una categoria, un settore del mondo del lavoro: ''"la categoria dei marittimi"''; ''"agitazione dei marittimi"''; ''"sciopero dei marittimi"''<ref name=Garza/>, ''"le rivendicazioni dei lavoratori marittimi"''.