Greensleeves: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Armonia e melodia: La melodia non è in modo dorico Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Armonia e melodia: le informazioni erano errate. Il brano è in metro 6/8 e l'armonia era sbagliata. |
||
Riga 13:
La canzone, come del resto tutti i [[canto popolare|canti di tradizione popolare]], fu per molto tempo tramandata unicamente per via orale o sotto forma di manoscritto. La prima versione registrata ufficialmente risale al [[1580]], con il titolo di "A New Northern Ditty of the Lady Greene Sleeves", ma non esiste oggi nessuna copia di questo documento. Se ne trova traccia in ''A Handful of Pleasant Delights'' (1584) come "A New Courtly Sonnet of the Lady Green Sleeves. To the new tune of Green sleeves". Tale titolo sembra dunque suggerire che il brano fosse antecedente.
Ne "[[Le allegre comari di Windsor]]" di [[William Shakespeare|Shakespeare]] (1602) un personaggio (Alice Ford) cita ben due volte il brano "Green Sleeves". Anche [[L'opera del mendicante|The Beggar's Opera]], il capolavoro di [[John Gay]], contiene una rielaborazione del brano: l'autore ne mantiene la musica ma varia il testo per farne una corrosiva critica delle differenze sociali (la giustizia che punisce i poveri ma non colpisce i ricchi).
== Testo ==
|