Simone Pianigiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno sintassi template {{Carriera sportivo}} (ref) |
|||
Riga 11:
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1995-2006|{{Basket Siena}}|<small>(vice e giov.)</small>
|2006-2012|
|2009-2015|{{Naz|PC|ITA}}|76-33
|2012-2013|
|2016-2017|
|2017-2019|
|2020|
}}
|Aggiornato = 13 settembre 2020
Riga 46 ⟶ 47:
Nella stagione 2006-07 esordisce come capo allenatore in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] con la [[Montepaschi Siena]]. Al primo anno Siena conquista lo [[Serie A (pallacanestro maschile)|scudetto]] battendo 3-0 nella serie finale la [[Virtus Pallacanestro Bologna|VidiVici Bologna]]. È nominato miglior allenatore della stagione 2006-07 e ottiene la riconferma sulla panchina biancoverde per la stagione successiva. Tra i giocatori allenati durante la stagione che ha portato lo scudetto a [[Siena]] da ricordare sono [[Terrell McIntyre]] ([[Most Valuable Player|MVP]] della stagione regolare), [[Joe Forte]] e [[Rimantas Kaukėnas]] ([[Most Valuable Player|MVP]] delle finali).
Nella stagione 2007-08 si riconferma con la [[Montepaschi Siena]] Campione d'Italia, battendo in finale la [[Virtus Roma]] per 4-1. La Montepaschi stabilisce il nuovo record di vittorie: solo 4 partite perse in tutto il campionato. In [[Euroleague Basketball|Eurolega]], invece, arriva un terzo posto finale dopo un'ottima stagione, culminata con la Final 4 di [[Madrid]], nella quale perde la semifinale contro il [[Maccabi Tel Aviv]] per 85-92.
Il 21 febbraio 2009, giorno della semifinale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]] contro la [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]], arriva a quota 100 partite vinte alla guida della sua squadra. Il 16 giugno 2009 vince il terzo scudetto consecutivo battendo in finale per 4-0 l'[[Armani Jeans Milano]], con l'ennesimo record di 43 vittorie in 44 partite giocate nelle competizioni nazionali ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa]], [[Final Eight Coppa Italia 2009|Coppa Italia]], e [[Serie A maschile FIP 2008-2009|campionato]]), che sono state tutte conquistate. Il [[PalaDozza]] di [[Bologna]] sarà l'unico campo non espugnato durante la regular season.
Riga 58 ⟶ 59:
Il 20 giugno 2016 torna ad allenare un club a oltre tre anni di distanza dall'ultima volta, firmando un biennale con l'[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]],<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/it/europa/israele/202861/l-hapoel-gerusalemme-annuncia-simone-pianigiani-come-nuovo-allenatore.html |titolo=L'Hapoel Gerusalemme annuncia Simone Pianigiani come nuovo allenatore |editore=Sportando |data=20 giugno 2016 |accesso=29 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926042318/http://www.sportando.com/it/europa/israele/202861/l-hapoel-gerusalemme-annuncia-simone-pianigiani-come-nuovo-allenatore.html |dataarchivio=26 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref> con cui vince la [[Coppa di Lega israeliana di pallacanestro maschile 2016|Coppa di Lega israeliana]] e il [[Ligat ha'Al 2016-2017 (pallacanestro)|campionato israeliano]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/it/europa/israele/237184/pianigiani-sul-trono-d-israele-l-hapoel-batte-il-maccabi-haifa-in-finale.html |titolo=Pianigiani sul trono d'Israele: l'Hapoel batte il Maccabi Haifa in finale |editore=Sportando |data=15 giugno 2017 |accesso=29 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170619172841/http://www.sportando.com/it/europa/israele/237184/pianigiani-sul-trono-d-israele-l-hapoel-batte-il-maccabi-haifa-in-finale.html |dataarchivio=19 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Pochi giorni dopo la vittoria del suo primo titolo isreaeliano, Pianigiani si separa dall'Hapoel Gerusalemme.<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/it/europa/israele/238686/hapoel-gerusalemme-ufficiale-la-separazione-da-coach-simone-pianigiani.html |titolo=Hapoel Gerusalemme: ufficiale la separazione da coach Simone Pianigiani |editore=Sportando |data=27 giugno 2017 |accesso=29 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926041743/http://www.sportando.com/it/europa/israele/238686/hapoel-gerusalemme-ufficiale-la-separazione-da-coach-simone-pianigiani.html |dataarchivio=26 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
Il 29 giugno 2017 diventa il nuovo allenatore dell'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]] firmando un contratto triennale.<ref>{{cita web |url=http://www.olimpiamilano.com/simone-pianigiani-e-il-nuovo-allenatore/ |titolo=Simone Pianigiani è il nuovo allenatore |editore=Olimpia Milano |data=29 giugno 2017}}</ref> Il 24 settembre 2017 conquista il suo primo trofeo da capo allenatore dell'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]]: la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2017|Supercoppa italiana]], disputata sul campo neutro di Forlì. Il 15 giugno 2018 arriva anche il secondo titolo, lo [[Serie A maschile FIP 2017-2018|scudetto]], conquistato superando in finale l’[[Aquila Basket Trento|Aquila Trento]]; per l’Olimpia Milano si tratta del ventottesimo titolo nazionale mentre per Pianigiani è il sesto, dopo quelli vinti alla guida della Mens Sana Siena.
La stagione successiva, nonostante il secondo successo consecutivo nella [[Supercoppa italiana 2018 (pallacanestro maschile)|Supercoppa italiana]], si rivela invece deludente: l'Olimpia viene eliminata alle semifinali dei play-off scudetto dalla Dinamo Sassari, mentre in Eurolega non riesce a superare la prima fase. L'11 giugno 2019 il club comunica la rescissione consensuale del contratto con il tecnico.<ref>{{cita web |url=http://www.olimpiamilano.com/37363/|titolo=L’Olimpia ringrazia Simone Pianigiani: interruzione consensuale|sito=olimpiamilano.com|data=11 giugno 2019}}</ref>
|