Building Information Modeling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori |
|||
Riga 59:
Per quanto riguarda la diffusione della procedura BIM presso gli operatori europei (progettisti e imprese), dai dati diffusi nel 2013 dalla compagnia di consulenza europea Arch-Vision (Q4 2013 European Architectural Barometer)<ref>{{Cita web|url = http://www.arch-vision.eu/|titolo = Arch-Vision {{!}} home|accesso = 31 dicembre 2015|sito = www.arch-vision.eu}}</ref>, emergono forti differenze a seconda dei paesi. Lo Stato all'avanguardia risulta essere i [[Paesi Bassi]], con il 51% dei progettisti che già utilizza il BIM, seguito dal [[Regno Unito]] (33%). L'Italia si colloca nelle ultime posizioni della statistica, con il solo 10% dei progettisti che già impiegano le procedure BIM. La stessa fonte<ref>https://www.usp-mc.nl/files/11022020-european-architectural-barometer-q4-2019-factsheet.pdf</ref>, in un rapporto del 2019 porta invece i [[Paesi Bassi]] all'81%, il [[Regno Unito]] al 49% e l'Italia al 25%, con una crescita più che raddoppiata ma lontana dagli obiettivi della Comunità Europea.
In Italia modalità e tempi per la progressiva introduzione del BIM negli appalti pubblici per opere edilizie e infrastrutture sono stati definiti dal Decreto del Ministero delle
A livello mondiale, alcuni siti indipendenti raccolgono periodicamente un elenco di progettisti e imprese che già operano stabilmente con il sistema BIM. Un esempio è il database Revit Inside<ref>{{Cita web|url = https://revitinside.blogspot.com/|titolo = Revit Inside|accesso = 31 dicembre 2015|sito = revitinside.blogspot.com}}</ref> che contiene una lista di centinaia di soggetti in tutto il mondo accreditati come utilizzatori di [[Revit|Autodesk Revit]].
Riga 78:
*[[Tekla Corporation]]
== Altri
{{interprogetto}}
|