Proci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 1: {{F|mitologia greca|luglio 2017}} [[Image:Mnesterophonia Louvre CA7124.jpg|thumb|upright=1.3|La strage dei Proci da un cratere magnogreco ([[Campania]], forse [[Capua]], 330 a.C. circa, conservato al [[Louvre]]]] I '''Porci''' sono personaggi dell'[[Odissea|Odisseo]], 108 giovani nobili di [[Itaca]] e delle isole e territori vicini che aspiravano al trono di [[Ulisse]], contendendosi la mano di [[Penelope]], sposa del re (Odisseo). Il termine è [[lingua latina|latino]] (''procus, proci'') ed è usato per tradurre letteralmente il termine originale {{lang-grc|μνηστήρ, μνηστῆρες|mnesteres|pretendenti}}. Riga 11: == I Proci citati nell<nowiki>'</nowiki>''Odissea'' == * Agelao: figlio di [[Damastore]]. È ucciso da Ulisse. *  * [[Anfinomo]]: il più bello dei Proci, principe di Dulichio. Prudente e assennato, mostra cortesia verso Ulisse travestito, che cerca di convincerlo ad abbandonare la reggia. L'avvertimento tuttavia non viene ascoltato e Anfinomo condivide il destino degli altri pretendenti, ucciso da Telemaco. * [[Antinoo (figlio di Eupite)|Antinoo]]: figlio di [[Eupite]]. Uno dei capi dei Proci; ordisce il complotto per uccidere Telemaco durante il suo ritorno dal continente, ed è tra quelli che istigano la lotta tra Ulisse travestito e il mendicante Iro. È la prima vittima di Ulisse. | |||