Papilio machaon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
distinzione del sesso degli adulti
m Ripristino parziale
Riga 65:
 
=== Adulto ===
Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le [[crisalide|crisalidi]] sfarfallano), fino ad autunno inoltrato. Il maschio e la femmina sono molto simili tra loro, sono distinguibili dalle dimensioni e dalla forma dell'addome, nel maschio più affusolato e a punta, nelle femmine più arrotondato.{{clear|left}}
[[File:01 chenille machaon (detail).jpg|thumb|''Osmeterium'' estroflesso a scopo difensivo|alt=|210x210px]]
 
== Biologia ==
[[File:Papilio-machaon-180502.jpg|thumb|Coppia di ''Papilio machaon''<br />in fase di copula]]
I bruchi si nutrono di [[Apiaceae]], come ad esempio il [[finocchio]] e la [[carota]], ma non raramente anche di [[Petroselinum crispum|prezzemolo]] o [[Ruta graveolens|ruta]]. Se disturbati, estroflettono da dietro la testa un paio di [[ghiandole]] a forma di corno (''osmeterium''), che emettono un odore repellente provocato dall'[[acido butirrico]] che tiene lontani i [[predatori]].<br />Elegante ed agile nel volo, il maschio è anche difensore del proprio territorio; se vi capitasse di vederne due che volteggiano vicini in audaci acrobazie, probabilmente uno sta cercando di cacciare l'altro.