Re in eterno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Più info
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
== Altri riferimenti al ''Re in eterno'' ==
* I [[fumetto|fumetti]] degli [[X-Men]] menzionano diverse volte ''Re in eterno'', soprattutto la prima volta viene detto che questo libro è il preferito del [[Professor X]]avier, e che lui vede se stesso come Merlino, l'insegnante guida degli eroi, piuttosto che un eroe in prima persona. Nei fumetti ''[[Ultimate X-Men]]'', il libro è una [[metafora]] per [[Magneto]], un mutante terrorista estremamente potente.
* Il film ''[[X-Men 2]]'' inizia con il principale antagonista, Magneto, che legge una vecchia copia del ''Re in eterno'' nella sua cella di prigione. Quando Magneto fa in modo di non fare precipitare l'aereo degli X-Men, chiede a [[Mystica (personaggio)|Mystica]] «Quando imparerà questa gente a volare?», un riferimento al tema ricorrente del libro che dice che gli uomini non combatterebbero guerre se potessero volare. Alla fine del film, Xavier usa il libro come uno strumento di insegnamento [[pedagogia|pedagogico]]. Copia del volume è stata rilasciata da Mondadori il 25/05/2021 per la collana "Oscar Draghi"
* La [[serie televisiva]] ''[[One Tree Hill]]'' cita il libro nell'episodio 202. Il protagonista, Lucas, parlando fuori campo, dice «T. H. White disse che forse tutti diamo il meglio dei nostri cuori incondizionatamente, a coloro i quali difficilmente pensano a noi.».
* ''Re in eterno'' è una presenza forte nell'adattamento filmico del romanzo di [[Rodman Philbrick]] ''[[Basta guardare il cielo]]''. I due protagonisti, Max Kane e Kevin Dillon, intraprendono un viaggio per impersonare le qualità eroiche di Re Artù.