Videogioco per browser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.5.68.135 (discussione), riportata alla versione precedente di Bultro
Etichetta: Rollback
Riga 16:
 
Una importante svolta si ebbe con l'uscita di due titoli della [[Gameforge]], ''[[OGame]]'' (3 ottobre [[2002]]), gioco di simulazione spaziale, e il successivo ''[[Travian]]'' ([[2004]]), strategico ambientato nell'antichità. Questi portarono alla ribalta la modalità [[massively multiplayer online]] "tutti contro tutti", con i giocatori impegnati in strategie, alleanze e tradimenti a livelli che talvolta apparivano maniacali<ref name=PCP101>{{cita|''PC Professionale''|p. 101}}.</ref>. Il loro successo attirò l'attenzione mondiale e ne seguì la nascita di molte aziende specializzate nei giochi per browser. Una delle più rilevanti è la [[Zynga]], fondata nel 2007, nota per ''[[FarmVille]]'' (2009) e ''[[CityVille]]'' (2010-2015), rispettivamente simulazioni della gestione di una fattoria e di una città. ''FarmVille'', con la sua particolare tematica e la sua natura pacifica e collaborativa, insolite per l'epoca, contribuì anche ad avvicinare il pubblico femminile a questo genere di giochi.<ref name=PCP101/>
 
Dopo il 2010, i giochi per browser scritti in altri formati oltre a Flash rimangono popolari, come [[HTML5]], [[WebGL]] e [[WebAssembly]]. I giochi più conosciuti sono [[Slither.io]], [https://agar.io/ Agar.io], [https://sigmally.com/ Sigmally].
 
== Note ==