Logorrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
m wl; fix gnomici |
||
Riga 4:
Non è ancora stato definito con chiarezza il grado di produzione verbale che deve essere raggiunto perché si possa parlare di un vero e proprio disturbo logorroico,<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.tizianacorteccioni.it/logorrea-patologica-cause-psicologiche-e-rimedi/|titolo=Logorrea patologica, cause psicologiche e rimedi|sito=Dott.ssa Tiziana Corteccioni|data=2018-09-12|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref> ma è importante non confondere la logorrea con il semplice "essere loquaci": il logorroico non solo parla molto, ma non è in grado di smettere neppure per ascoltare con interesse il suo interlocutore, anzi, lo travolge con un fiume di parole, come se parlasse da solo.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://psico.it/disturbo-logorroico-cose-si-puo-curare/2018/12/|titolo=Disturbo logorroico cos'è? si può curare?|autore=Silvia|sito=Psico.it|data=2018-12-21|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref>
== Associazione con altre patologie ==
La logorrea è spesso associata alla
La logorrea inoltre spesso è associata al
Il disturbo logorroico non va confuso con il ''pressured speech'', un rapido e costante saltare da un argomento all'altro, che avviene quando il soggetto crea collegamenti basati per esempio su rime o giochi di parole.<ref name=":0" />
|