Hazor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Karma1998 (discussione | contributi)
Karma1998 (discussione | contributi)
Riga 33:
Nel 1996 l'archeologo [[Israel Finkelstein]] propose che questi reperti archeologici andassero invece datati al IX secolo a.C., ovvero durante il regno di [[Omri]], sovrano di [[Regno di Israele|Israele (Samaria)]]. Secondo Finkelstein, questa nuova datazione proverebbe che ai tempi di Salomone non esisteva nessuno stato centralizzato, come descritto nella Bibbia, che sarebbe un'invenzione tarda da attribuire al re [[Giosia]].<ref name="Finkelstein" />
 
Le posizioni di Finkelstein hanno causato un durissimo dibattito nella comunità archeologica: mentre alcuni archeologi e studiosi (come [[Ze'ev Herzog]] e [[Thomas L. Thompson]]) hanno supportato la nuova "cronologia bassa", altri (tra cui [[William G. Dever]], Amihai Mazar, [[Kenneth Kitchen]] e [[Baruch Halpern]]) hanno ferocemente criticato tale proposta, ritenendola priva di fondamento scientifico.<ref>{{Cita web|url=https://www.biblicalarchaeology.org/reviews/divided-kingdom-united-critics/|titolo=Divided Kingdom, United Critics|sito=Biblical Archaeology Society|data=2014-07-02|lingua=en|accesso=2021-04-29}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=William G. Dever|titolo=What Did the Biblical Writers Know and When Did They Know It? What Archaeology Can Tell Us About the Reality of Ancient Israel|anno=2002|editore=Eerdmans Pub Co}}</ref>
 
In risposta alle tesi di Finkelstein, l'archeologo Amihai Mazar ha proposto una "cronologia tradizionale modificata", che permetterebbe di risolvere i problemi della cronologia classica, pur continuando a datare le rovine di Hazor al X secolo a.C., come previsto dalla cronologia tradizionale. Ad oggi, la maggioranza degli archeologi e degli studiosi supporta la teoria di Mazar, continuando quindi a datare le rovine ai tempi di Salomone.<ref>{{Cita libro|autore=Lester L. Grabbe|titolo=Ancient Israel: What Do We Know and How Do We Know It?|anno=2007|editore=[[T&T Clark]]|p=84}}</ref>