Utente:Coccussi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Caravaggio, il rivoluzionario ribelle ==Biografia== Michelangelo Merisi nasce a Milano nel 1571 da una famiglia originaria di Caravaggio. Intorno ai venti anni decide... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
==L’uso della luce==
Alla fine del Cinquecento Caravaggio riceve la commissione per tre tele per la chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma; è la prima volta che le sue opere sono destinate a un luogo pubblico. Gli viene richiesto di rappresentare le storie della vita di san Matteo, che prima di diventare apostolo, era un esattore delle tasse.
* Elemento dell'elenco puntato
Il quadro più conosciuto, la Vocazione di san Matteo, raffigura la chiamata di Gesù.
La scena si svolge in un ambiente piccolo, disadorno, e scuro. A sinistra cinque uomini sono seduti intorno ad un tavolo e contano del denaro: quello al centro, con la lunga barba, è Matteo. Anche qui i modelli sono sempre le persone comuni vestite con abiti secenteschi; a destra fanno il loro ingresso Gesù e l’apostolo Pietro, questi abbigliati con tuniche all’antica. Gesù indica Matteo il quale indica se stesso per rispondere alla chiamata.
|