Giampiero Hruby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno sintassi template {{Carriera sportivo}} (ref) |
|||
Riga 35:
==Carriera==
Inizia a giocare a basket a 14 anni a Udine ed esordisce a 17 anni in Serie C con la Polisportiva Friulana di Udine. A 19 anni abbandona il campo per dedicarsi completamente all’attività di allenatore. Le sue esperienze sono molteplici. Dal 1977 al 1992 è allenatore del settore giovanile, una carriera iniziata a Udine proprio con la Polisportiva Friulana e continuata nell’[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]], dove rimane dal 1979 al 1982 collaborando con il settore giovanile sotto il capo allenatore degli juniores Claudio Bardini. Diventa responsabile di settore giovanile nel 1982 alla Lebole Mestre, dove sostituisce Ettore Messina, ed altre esperienze in questo ruolo arrivano a Fabriano (dal 1983 al 1989), Pesaro (dal 1989 al 1992) e Desio (dal 1992 al 1994). Intanto diventa anche vice allenatore in prima squadra: ancora nel 1982, a soli 22 anni, è vice in A1 a Mestre sotto Claudio Bardini. Nel 1983-84 è assistente di Massimo Mangano a Fabriano, ancora in A1 e nella stagione successiva è vice di Pero Skansi nella stessa Fabriano. Successivamente lavorerà sotto Sergio Scariolo a Pesaro, nel 1989-90, stagione nella quale conquista lo scudetto e la finale di Coppa Korac persa contro
==Curiosità==
|