Progetto:GLAM/MarcheWiki/Macerata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Descrizione degli step di lavoro
Riga 2:
PROGETTO WIKI GLAM MARCHE – Biblioteche Unimc
 
Il progetto promosso dall'ufficio Innovazione e Sviluppo del Centro d'ateneo per i Servizi Bibliotecari si propone di sviluppare una voce dedicata al Sistema Bibliotecario d'ateneo e voci dedicate ad alcune biblioteche che mettano in risalto il notevole e prezioso patrimonio di collezioni appartenenti ad fondi speciali. Dove possibile sarà effettuato anche un legame o una nuova voce con personaggi e possessori collegati.
Il progetto promosso da ....si propone di
 
== Primo livello ==
Implementazione '''voce UNIMC''' con un ''paragrafo'' dedicato brevemente al '''Sistema bibliotecario d’ateneo''' (rimando al link sito istituzionale) e alle più importanti collezioni che corrispondono ai vari fondi: storia costituzionale (link a Barnave), storia del diritto (link a Sbriccoli e Marsili-Feliciangeli), Medicina Legale (link a Ascarelli), Storia economica e sociale della Cina nel ‘900 (link a Coccia),  Movimenti politici del ‘900 (link a Fondo riviste storiche e manifesti), Archeologia del nord Africa (link al fondo relativo), Storia della didattica e del libro scolastico (link a Ricca).
 
Il paragrafo rimanderà ad una '''voce sul Sistema Bibliotecario d'ateneo''' appositamente sviluppata.
 
Per il testo si può partire da quello usato da UniFI [[Università degli Studi di Firenze]] cambiando quello che c'è da cambiare. Segue elenco delle biblioteche suddivise per poli (cfr, sito).
Riga 14 ⟶ 16:
 
== Secondo livello ==
LeCreazione di '''voci per singole biblioteche''' (sullo schema es. [[Biblioteca biomedica (Università degli Studi di Firenze)]]) di con un incipit che rimanda sempre alla '''voce UNIMC''' e alla sezione'''voce Sistema Bibliotecario'''; le voci:
 
* Biblioteca Studi Storici, citando  Fondo Sbriccoli (volumi)
Riga 25 ⟶ 27:
 
== Terzo livello ==
LeCreazione vocio implementazione delle v'''oci dei possessori o dei personaggi''' che possiamo ricostruire
 
* Marsili-Feliciangeli - Archivio