Discussioni Wikipedia:Bozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Enciclopedicità dubbia: nuova sezione |
|||
Riga 63:
Questo punto non è per nulla né scontato né già incluso/implicito nei cinque punti citati nella pagina di servizio ed è uno degli aspetti che può fare di per sé la differenza tra il poter stare in ns0 oppure no. Pareri? --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:50, 30 apr 2021 (CEST)
== Enciclopedicità dubbia ==
Scrivo per porre l'attenzione su un punto che a mio avviso è una delle ragioni che ha causato una notevole dilatazione dei tempi di accettazione dei ''Draft'' di enwiki. Come bisogna comportarsi quando una bozza non è palesemente non-enciclopedica, ma comunque c'è un forte sospetto di non enciclopedicità? Su enwiki ho visto adottare spesso la soluzione del "rinvio a giudizio", ovvero declinare la bozza chiedendo più evidenza e più fonti a sostegno dell'enciclopedicità, allungando di molto la procedura e andando a creare dei ''backlog'' molto lunghi. È chiaro che in questo caso quello che sarebbe servito è un consenso della comunità sull'enciclopedicità, anche perché chiedere all'editore di lavorare su una bozza la cui enciclopedicità è dubbia, spendere magari diversi mesi di lavoro per poi vederla accettata e successivamente mandata in una discussione di cancellazione non è proprio il massimo.
Riassumo: in caso di enciclopedicità dubbia o ''borderline'' servirebbe una discussione o un consenso più ampio che la decisione di un singolo editore. Come si può armonizzare tutto questo col sistema delle bozze? --[[Utente:SimoneD89|SimoneD89]] ([[Discussioni utente:SimoneD89|msg]]) 18:07, 30 apr 2021 (CEST)
|