Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO)
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO)
Riga 3 443:
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Melancholia~itwiki&diff=prev&oldid=118923144 Ho scritto] a {{ping|Melancholia~itwiki}}, e scrivo anche a te, visto il tipo lavoro che sto facendo... :-) Vorrei farti una domanda: avresti fonti (su Internet non ho trovato niente) per la voce [[Corso Como]] ? Te lo chiedo perché ho iniziato una review di tutte le voci su Milano per sistemare quelle con avvisi prima delle Olimpiadi invernali del 2026. Un saluto. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 22:28, 26 feb 2021 (CET).
:Caro {{ping|LukeWiller}}, grazie per avermi chiesto ma credo che su corso Como non ci sia moltissimo da dire in termini storici; leggo [http://www.stagniweb.it/altro2/mappe3/mi856NE.jpg in questa mappa del 1856] che all'epoca si chiamava ''Strada postale per Como''; in [http://www.stagniweb.it/mappe/Mi865a3.jpg questa del 1865] non ha nome ma si vede bene la posizione della Mojazza e si trovano le denominazioni della varie cascine nei pressi dell'attuale corso. Certamente era una strada poco edificata essendo fuori dalle mura e parte dei Corpi Santi di Porta Comasina, per di più con un cimitero nei pressi. Leggo che «nel 1860 la Congregazione Municipale di Milano , volendo dedicare al nuovo Cincinnato, Giuseppe Garibaldi, qualche via della città scelse appunto quelle, sia perchè abitate da un popolo che idolatra l'eroe italiano, sia perchè volgono come si disse verso Como, ove Garibaldi vinse una delle sue mille battaglie.» (''[https://archive.org/details/milanoelesuevies00veno/page/n111/mode/2up?q=garibaldi Milano e le sue vie]'' Felice Venosta, Milano 1867). Alcuni testi forse utili si possono trovare nella bibliografia della voce [[Odonomastica storica di Milano]]. Per la questione del taglio operato dalla ferrovia non dovrebbero esserci problemi a trovare sia in Wp che altrove milioni di informazioni. Una volta avevo anche visto delle foto d'epoca della passerella citata nella voce ma non la trovo. Metto in copia anche {{ping|Melancholia~itwiki}} nel caso abbia tempo di aiutare. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:09, 1 mar 2021 (CET)
== Storia di Pavia ==
 
Ciao, ho provato a sistemare un po' la voce (e apporterò altre modifiche)mi sembra che ora l'avviso potrebbe essere tolto, le note sono molte e anche autorevoli, in più vi è anche la bibliografia. Che dici? ciao --[[Utente:FabioRomanoni|FabioRomanoni]] ([[Discussioni utente:FabioRomanoni|msg]]) 00:50, 18 apr 2021 (CEST)
 
== Wikibirrata milanese - 29 agosto 2021 ==
 
Ciao, anche quest'anno ci troviamo per la birrata milanese d'agosto: alle 18.30 di domenica 29 agosto, all'HOP, vicino alla rotonda della Besana. Stesso giorno e stesso posto dello scorso anno! Spero che sarai dei nostri. <small>Ti scrivo perché sei fra gli [[Wikipedia:Raduni/Lombardia|utenti interessati ai raduni in Lombardia]].</small> - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 22:23, 27 ago 2021 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=116548387 -->
Ritorna alla pagina utente di "Paolobon140/Vecchie discussioni".