Università Abate Oliva CEU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 44:
Nel 2017 l’[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura]] conferiva all’UAO CEU la Cattedra di Pace, Solidarietà e Dialogo Interculturale, ai fini di promuovere un concetto globale di pace.
 
Seguivano la Cattedra di Aziende a conduzione familiare e Creazione di Aziende, la Cattedra di Economia Solidale, la Cattedra Gift & Task di Bioetica e Diritto, la Cattedra Re Martino l’Umano, Conte di Barcellona, e nel 2019, in occasione della commemorazione del 500°º anniversario, la Cattedra CEU Elcano - Il Primo Giro del Mondo.
 
Nel 2020 si creavano la Cattedra di Studi Mondiali [[Antoni de Montserrat]] e la Cattedra [[Jean Monnet]] di Integrazione Fiscale nell’[[Unione europea]], finanziata con fondi competitivi europei del bando Erasmus+ per le attività Jean Monnet.
Riga 82:
== Sede ==
[[File:Entrada universidad.jpg|thumb|Ingresso principale dell’Università]]
La sede principale dell’UAO CEU è il Campus di Bellesguard, sorto attorno all’antico palazzo-fortezza un tempo residenza estiva della dinastia [[Casa di Barcellona]], dove tra l’altro nel 1410 morì il suo ultimo membro, il re [[Martino I di Aragona]], detto l’Umano.
 
Nel 1900 si separava una parte del fondo affinché l’architetto [[Antoni Gaudí]] potesse costruire una residenza per l’industriale Jaume Figueres, conosciuta come Torre Bellesguard. Sul restante terreno, nel 1925 gli Oblati del Santissimo Redentore promuovevano una comunità religiosa che svolgeva un lavoro sociale, costruita dall’architetto [[Bernardí Martorell]] grazie alla generosità di Francesca Balart. Martorell, discepolo di Gaudí, progettava quindi la chiesa con volte iperboloidi, che oggi ospita l’Aula Magna/Aula Sacra.