Embeddedness: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blablato (discussione | contributi)
titoli
Riga 20:
 
#''embeddedness relazionale'': gli attori economici vengono influenzati direttamente, ed influenzano indirettamente, i comportamenti ed i risultati degli attori con cui interagiscono; da questo prende spunto il concetto della forza dei legami, che è caratterizzata dalla forte vicinanza degli attori.
#''embeddedness strutturale'': la più ampia struttura di relazioni influenza i comportamenti ed i risultati di interi gruppi di persone (in questo caso aziende e network di esse).
 
Come sostenuto da diversi autori<ref>M. Magatti, ''L'istituzionalità della vita economica: tre livelli analitici'', in.: ''La nuova sociologia economica'', a cura di E. Mingione, «Sociologia del lavoro», n. 73, 1999</ref><ref>R. Rizza, ''Le istituzioni tra economia e sociologia'', in ''La nuova sociologia economica'', a cura di Mingione E., in «Sociologia del lavoro» n. 73, 1999</ref> l'embeddedness, considerata fondamentale nella corrente della [[Nuova Sociologia Economica]] ha evidenziato l'incorporazione del mercato nelle istituzioni sociali. L'azione economica è anche un'azione sociale, determinata fortemente da motivazioni di origine sociale e culturale e dal significato che gli attori vi attribuiscono.<ref name="Magatti2002">M. Magatti, ''Mercato e società: Introduzione alla sociologia economica'', Carocci, Roma 2002</ref>