Disturbed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Stili e tematiche: +senza fonte
Riga 225:
Il recensore di [[AllMusic]] Bradley Torreano descrisse l'album ''[[Believe (Disturbed)|Believe]]'' paragonandolo al «tipo di salto che i loro eroi [[Soundgarden]] e Pantera fecero dopo i loro album di debutto»<ref name="recensionebelieveallmusic">{{Allmusic|album|believe-r607468|''Believe''}}</ref> e la ''[[title track]]'' «si muove da un brutale scoppiettio ad un coro travolgente che improvvisamente si ferma e cambia in un sinuoso [[riff]] che richiama lo stile di [[James Hetfield]]». ''Believe'' è inoltre considerato da molti critici un passo avanti rispetto al suono [[nu metal]] dell'album ''[[The Sickness]]'', muovendosi verso l'[[hard rock]]/[[heavy metal]] che caratterizzeranno i dischi successivi<ref name="recensioneindestructibleallmusic" /><ref name="411mania.com">{{Cita news |autore=Brandon Ratliff |url=http://www.411mania.com/music/album_reviews/822/Disturbed-%E2%80%93-Ten-Thousand-Fists-Review.htm |titolo=Disturbed – Ten Thousand Fists Review |editore=411 Mania |accesso=26 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091025061035/http://www.411mania.com/music/album_reviews/822/Disturbed-%E2%80%93-Ten-Thousand-Fists-Review.htm |dataarchivio=25 ottobre 2009 |urlmorto=sì}}</ref><ref name="ew.com">{{Cita news |autore=Josh Tyrangiel |url=http://www.ew.com/ew/article/0,,350620,00.html |titolo=Music Review Believe (2002) Disturbed |editore=Entertainment Weekly |data=20 settembre 2002 |accesso=26 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091228180805/http://www.ew.com/ew/article/0,,350620,00.html |dataarchivio=28 dicembre 2009 |urlmorto=no}}</ref>.
 
Stando a ciò che disse il frontman David Draiman nel documentario sulla band ''[[M.O.L.]]'', i testi che egli scrive sono ispirati dall'esperienza di vita, percezione e proprie esperienze e dichiarò che gli piace presentare le sue idee con testi enigmatici<ref name="MOL" />. I temi di questi testi vanno dall'idea di [[paradiso]] e [[inferno]], [[violenza domestica]] (presente nella traccia ''Façade''), [[suicidio]] (''[[Inside the Fire]]''), [[follia]] (''[[Perfect Insanity]]''), [[relazioni interpersonali]] (''[[Stricken]]''), [[politica]] (''Deify''), [[guerra]] (''[[Indestructible (singolo Disturbed)|Indestructible]]''), [[religione]] (''Prayer''), [[genocidio]] (''Never Again''), [[inquinamento]] (''[[Another Way to Die (Disturbed)|Another Way to Die]]''), [[aborto spontaneo]] (''My Child''), [[droghe]] e [[Horror fantascientifico|horror]], come [[vampiri]], [[licantropi]] (''[[The Animal (singolo)|The Animal]]''), [[zombi]], [[Angelo|angeli]] e [[demone|demoni]]. {{sf|Il chitarrista Dan Donegan tipicamente suona con l'accordatura in drop D e in drop C, che sono accordature più basse rispetto alla E standard. Esse permettono di dare ai riff un effetto più aggressivo e pesante. Donegan inoltre usa leggeri effetti elettronici come completamento alle canzoni; gli altri componenti della band chiamano questo "The Danny Donegan Orchestra".}}
 
Nel 2005, intervistato da Launch Radio Networks, Draiman affermò che il suono dei Disturbed fosse molto diverso dalla nuova musica sviluppatasi in quel periodo, in quanto la loro musica si fonde con la melodia.<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article |titolo=Disturbed Provides 'Aggression With Hooks' |data=20 settembre 2005 |accesso=26 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/64zC0DGqY?url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article |dataarchivio=26 gennaio 2012 |urlmorto=sì |sito=Blabbermouth}}</ref>